Santa Margherita

Biografie

Questo codice si trova nella biblioteca dei PP. Domenicani di Bologna. Non sappiamo come vi sia pervenuto, poiché, anticamen­te, era presso la biblioteca dei Domenicani di Cividale del Friuli.

Questa Legenda viene definita legenda maior, mentre le altre sono definite minor.

Molto probabilmente sia la Legenda maior che alcune delle minor non sono altro che versioni di una Legenda esistente presso il convento di San Domenico in Città di Castello e andata distrutta durante i moti rivoluzionari del 1848, quando i “patrioti” bruciarono l’archivio dell’Inquisizione nel chiostro del convento. Alcuni biografi del 400/500 si sono rifatti ad una tradizione orale che si tramandava a Città di Castello e a fonti meno “coinvolte”.

Infatti, l’estensore della Legenda maior evidenzia certe preoccupazioni di ordine “propagandistico” tipiche degli ordini mendicanti, nonostante si dichiari contrario ad un certo modo di scrivere le biografie dei santi, e potrebbe essere undomenicano. Non a caso si sottolinea con insistenza l’appartenenza di Margherita ai laici domenicani, l’aspetto dei miracoli e della santità della beata, evidenziandone le virtù e il dono delle profezie.

Questa Legenda non rientra negli schemi abituali della vita delle sante, tipici del XIV-XV secolo (vita religiosa scelta come ribellione alle decisioni dei genitori di darle in matrimonio, violenza carnale, essere rimaste vedove, ecc.) e Margherita è una beata un po’ particolare sia per il suo stato fisico sia perché visse in famiglia.

La prima parte del codice è stata pubblicata da padre M.H. Laurent, op., nel 1940 in Archivum FratrumPraedicatorum. La seconda parte è stata trascritta da padre Luigi A. Redigonda, op. e pubblicata nel 1988, quale appendice al volume Beata Margherita de la Metola, una sfida all’emarginazione di Ubaldo Valentini. La traduzione in italiano dell’intera legenda è opera dei proff. Stefano e Alberta Dechiffre (testo trascritto da padre Laurente) e Angelo Baffa (testo trascritto da padre Redigonda) .

[f. 184] In Christi nomine, amen.

  1. Qualiter sub pretextu zeli honoris Dei non sunt aliqua scrìbenda nec recitando de ipso Deo nec sanctis eius, nisi ea que clara ventate firmantur.

Dominum in sanctis suis etsi laudare ac venerari iubemur, eorum tamen gesta, sicut nec Dei, figmentis et novelis a scriptoribus extolere non congruit, esto quod in Christo et sanctis eius plura fuerint et maiora que nec scripta nec propalata fuerunt quam que nobis de illis publice scripture denuntiant, et maxime quia sancti viri que Dei solo potuerunt reserare se­creto, non hominum oculis iniecerunt, doctrinis evangelics inherentes quibus dicitur: «Cum orare volueris, intra cubiculum tuum» etc.; et alibi: «Fac cum dextra quod nesciat sinistra» etc. Ne igitur fel modicum totam mas­sam corrumpat, illa dumtaxat de sanctis et eorum vita in scripto redigere licet ac publice predicare que clara et publica veritate nituntur.

Nam que ad incredulitatem iuvandam ac devotionem hominum excitandam parva vel modica de sanctis scripta fore quidam sentire presumunt, addentes sub cuiusdam reprobi zeli pretextu non vera de illis, sed ficta universaliter vel ignota, fructum non modicum afferre solent cum nuda de illis et sincera veritas enaratur, nam et parvi palmites inserti viti fructu carere non possunt, quo necessario carebunt, etsi magni, cum fuerint separati. An summus ille medicus qui cuncta recta ratione gubernat, ignorat qualis et quanta ad infirmorum sanitatem medicina sufficiat?

Nequaquam dicere te convenit, sed in Sanctis et electis suis interdum que vult quantuncunque incognita reve­lat et divulgat, interdum vero et que vulgo nota fuerunt celat, de humanis mentibus illa penitus eradendo prout hominum varia popos [c] it exigentia meritorum vel quevis alia latens causa in mente divina retenta.

Hinc est quod non compettit figmentis, ut supra, creatoris opera a creatura taliter confoveri, et qui contrarium agunt, in Deum graviter pecare noscuntur, eo quod operibus divinis tanquam minus perfectis fermentum diaboli addere non formidant, sanctorum gesta vel vitam falsis et variis extolendo figmentis et penitus ignotis sublimando preconiis. Ex quo pater ille mendatii inimicus homo potest merito gloriari, cum per premissa vitas sancto­rum Dei virtutes et prodigia suo pariter et semine convalari concernit, que tanto cum maiori et sincera debent veritate narari quanto illi innixa et ab ilio alata et in illum relata sunt qui eterna veritas dicitur, summa sapientia et omnium causa causarum prima ac potentissima predicatur.

 

  1. Qualiter non tantum verbo doctrine, sed miraculis et exemplis sancto­rum anime convertuntur.

Naturarum in creaturis varietas disimilia nutrimenta requirit, ex quo paterfamilias in agro suo ad dispergendum diversa semina per hoc induci videtur, ut quos doctrine fluenta non nutriunt, foveat exemplar sancto­rum vel eos aliciant miracula vel prodigia quos non trahunt vite exempla seu vestigia beatorum.

III. Qualiter inimicus conatur miracula et vitas sanctorum pervertere.

Quod versutus ille humani generis hostis antiquus omnis boni emulus lunga de preteritis experientia habita perfecte cognoscens, sanctorum vi­delicet virtutibus et exemplis miraculis ac prodigiis multas ab illius domi­nio animas hactenus fuisse subtractas in futurumque subtrahi posse per preterita iam compre[he]ndens, hominum gliscens toto posse impedire salutem [f. 184] que, ut supra, sanctorum exemplis miraculis vel prodigiis sequitur, aliquando in hoc et circha hoc, ut videlicet sanctorum vitam probabilem ac exempla et si qua secuta sunt miracula vel prodigia distrahat, laceret et conturbet, se una cum membris suis, hominibus scilicet per peccatum incorporatis, eidem obicit et opponit, vitas videlicet sanctorum et electorum Dei interdum subdolle denigrando et que per illos Dei virtute fiunt miracula vel prodigia infitiando vel pervertendo cum potest, vel alliter quomodolibet paliando. Hinc est quod et de Christo per sua membra taliter est locutus quod «in Belzebub principe demoniorum eiciebat demonia».

  1. Qualiter inimicus etiam sanctorum virorum conatur taliter occupare memoriam quod propter oblivionem vitas et exempla sanctorum etsi facta sint miracula negligant anotare.

Cumque per predictos oficiosos et mendaces modos seu falsidicas asertiones a devotione et firma credulitate veros ac fideles christicolas retrahere nequit, pernitiosum et ocultum adiungit laqueum quo plurimos apre [he] ndit, decipit ac seducit. Et hoc cum ad oblivionem hominum Dei virtutes et benefficia exemplaque sanctorum et que secuta sunt notanda prodigia protrahit et inducit. Hinc est quod et Apostolorum principem Petrum in hoc laqueo legimus esse lapsum, dum per oblivionem verborum a Christo Yhesu sibi paulo ante dictorum scilicet: «Antequam gallus cantet ter me negabis», miserabile peccatum scilicet Christi renegationis dicitur incurisse. At et allios apostolos in navicula fluctuanti in infidelitatis laqueo consi-militer legimus cecidisse interveniente oblivione miraculi de quinque panibus paulo ante facti.

Quid de alliis loquar que occurerunt propter oblivionem, tam in tempore dominice passionis quam etiam resurectionis, menti hec scrutanda curiose relinquo que plura poterit exempla invenire simillia.

Et si in personas proprias hanc non poterit oblivionem invenire, in hoc tamen multos errasse reperietur qui proximorum extantium vel futurorum memoriam non excitarunt vel excitare curarunt asertionibus publicis vel scriptura vel sanctorum gesta negligendo vel aliter non narrando peccasse reperiet, vel saltem maius ex hoc dicemus meritum amisisse. Propter quod propheta querelando proclamat: «Oblivioni datus sum tanquam mortuus a corde».

Amantis enim tenaciter et perfecte natura vel conditio tallis esse cognoscitur, non ut obliviscatur, sed ut amati nomen vel signum speciale secum ferat ubique amatumque ab omnibus amari querit et optat illumque predi­cat et divulgat. Et si moriturum rememorans amatum conatur in successorum memoria radicare vel quantum potest in posterum dilatare; quod per prophetam notabiliter demonstratur, dum in psalmis dicitur: «Quanta au-divimus et patres nostri naraverunt nobis ut cognoscat generatio altera», virtutes et mirabilia Dei cognoscens laudes illi gratiores efundat; et sequitur: «Et filii qui nascentur narabunt filiis suis, ut ponant in Deo spem suam et non obliviscantur operum Dei».

  1. Ex predictis infert causam propter quam motus est ad scribendum legendam beate Margarite

Cum igitur non sit abreviata manus Domini, penes quem non est acceptio personarum et cum per eum

nostris temporibus in electis eius pluri­ma stupenda et nota digna miracula demonstrentur in obstinatorum, ut censeo, maius tormentum et premium gratius beatorum, de hiis que a Do­mino in sanctis suis nostris temporibus ministrantur potissime que ad no­strani successorumque salutem intendere posse sentimus in domino ex proxime naratis astringimur ad nostram successorumque memoriam excitandam, in scripto redigere sine mora seriem veritatis, ne chooperante dyabolo de mente radat oblivio que tanto sunt digna preconio et posteris exemplum paratura salutis.

  1. De tempore quo fuit in hoc mundo B. Margarita ceca, de qua hic scribitur.

Anno itaque Incarnationis dominice curente M0.CCC°VIII° vel circha aparuit mulier quedam paupercula, corpore diformis et abiecta in Civitate Castelli, provincie Tuscie, multis a Deo donis et virtutibus edotata, quam in vita et post mortem eius sibi gratam et a se electam fuisse Domi­nus signis multiplicibus et prodigiis seculo revelavit. Cuius gesta que scrip­ta reperio consona veritati, maxime que tunc temporis dum miracula hominum oculis pandebantur notariorum rudis et inepta scriptura demunstrat, cui tanto magis innitor quanto rudior et simplicior scriptura gestorum arguit veritatem, scribere ac in unum colligere velie decrevi, prioris iam impelente mandato, sed prius, que aliquandiu me ab hac scriptura suspenderint, certis fore censui respectibus premittenda.

VII. Que retraxerint ab principio scriptorem ne hanc legendam scriberet.

Ab exordio enim mihi per priorem tali ministrata materia, fuit circha hec incredulitatis quedam nebula presentata, plurimis presumptionibus con­volata.

Quarum prima suberat dum diete legende compositio tanto tempo­re videbatur neglecta fuisse.

Secunda vero ingerebatur mihi presumptio ex habitus conformitate quo dicta beata Margarita notabatur esse in fratrum Predicatorum ordine corporata. Ex quo ingens mihi suspicio fuerat tunc inpressa. Et quia fratres quandoque, et maxime mendicantes, consueverunt, a quodam proprietatis afectu in suorum sanctorum laudibus supera­ti, recedere ab omni tramite rationis, ut sub sancte vel sancti velamine in eorum sordibus et maculis operti humanis sucresentibus oblationibus et subsidiis foveantur, quod tunc liquet dum sancti vel sancte que in tantum pre­dicant et extollunt virtutes ac vestigia non secuntur, verum ymo contraria penitus agere dignoscuntur.

Tertia vero causa fuerat quia sacrosancta Ro­mana ecclesia hanc beatam quam predicant Margaritam non canonizavit. Ex quibus ab huius legende scriptura pro tempore aliquo me retraxi.

VIII. Que moverint e contrario scriptorem ad scribendum hanc legendam.

Ex adverso vero velut expergefactus a somno et mente, si non falor, illuminata et ad huius beate Margarite devotionem atracta, conspexi hanc beatam Margaritam cecam Deo gratam mirabiliter existere debuisse ac in gloria celesti eam debere corona fulgere multiplici. Ad cuius credulitatem de illius gestis et vita plurima tarn signa quam prodigia probabiliter me inducunt, et in genere quedam: primo, quia in sue nativitatis exordio hec dotata fuit non tantum rerum, sed etiam corporis notabili paupertate, dum oculis privata in hoc mundo fuit educta, dum illi corporis parvitas cum multa diformitate fuit adyecta. [f. 185′] Secundo, quia hec ab infantia, licet mundo inutillis et despecta, usque ad vite sue exitum fuit variis tribulationibus et angustiis a Domino visitata. Tertio, quia hec non solum a mundo spreta et reyecta fuit, sed contra omnem naturalem motum seu pietatis instinc-tum a propriis patre ac matre alliisque parentibus fuit crudelissime derelicta. Quarto, quia ab infantia divino cultui mancipata usque ad illius vite exitum pululans de virtute in virtutem fuit iugiter Domino inherens, con­tra carnis illecebras, mundi blanditias et dyaboli versucias militavit. Quin­to, quia virginitatem sui corporis voluntarie Domino consecravit.

Ex quibus et multis alliis, que infra in huius legende processu patebunt, conclusit anima mea quod quia hec beata Margarita in sui nativitate, prout supra dictum est, suprema dotata fuit paupertae ac in infantia et post infantiam persecutionum multiplicitate, in vite illius progressu decora virginitate cum cultus divini ferventi stabilitate, quod Christus matri pauperi hanc pauperem Margaritam voluit asociare et hanc virginem matri virgini recomendare et sibi in infantia persecutionem passo hanc consimilliter pas­sam copulare, ut sic de illa concludendo dicatur quod, quam mundus omnino sprevit, divina clementia que mundi infima eligit ut fortia queque confundat, in gloria sublimavit.

  1. Incipit legenda beate Margarite ceche; et primo de natalibus eius et corporis diformitate.

Huius beate Margarite origo fuit nedum spriritualiter sed etiam tem­poraliter notabillis, eo quod ex nobilibus parentibus orta fuit: patre videli­cet Parisio, domino castri Metule [Masse] T[r]abarie beati Petri apostoli, qui et Ca [pi] taneus dictus est in titulum dignitatis qua et illius anteceso­res intitulari consueverant, matre vero Emilia nuncupata. Qui cum hanc natam cecam, parvulam ac diformem conspexissent, dolore afecti nimio illam aborere ceperunt; quam in celo lucidam et formosam Deoque gratam esse angeli conspicientes, sub eorum in instanti custodia receperunt. Et sic quam mundus incepit despicere, divina bonitas decrevit reficere. Hec enim oculis corporels privata nascitur ne mundum videat; qua iam lumine divi­no vescitur, ut in terra stans celum tantum aspiciat. Hec parvula corpore formatur, ut mente in ima defossa sublimi humilitate perfruatur, per quam in gloria nunc exaltata iudicatur.

  1. De loco in quo reclusa fuit ad penìtentiam inchoandam.

Hec cultui divino in infancia mancipatur et celula quedam iuxta ecclesiam dicti castri illi a patre preparatur, in qua puela inocens et benigna recluditur, ne a concurentibus hominibus filia nobilis tam diformis videatur, et sic ad penitentiam invitatur antequam per illam pecatum grave comittatur, ut sic, cum illa pro pecatoribus Deum precatur, in sue penitentie meritum quod a Deo petierit id asequatur. Hec in puerilibus annis in penitentia delectatur, cum se a Deo electam meditatur, qui per eam se contemplatur, dum mens tam tenera illius luce radiatur.

  1. Qualiter cum septem esset annorum cepit ieiunare ciliciumque portare.

Sequendo scripture tenorem, a qua trahitur hec legenda, reperio quod cum hec esset etatis septem annorum vel circa cepit suum corpusculum ma­cerare ieiunio et quod tempore succrescente abstinentiis et ieiuniis maioribus crescere nitebatur, in tantum quod a festo sancte Crucis usque ad Pascha scribitur eam continue ieiunasse et allio temporis residuo quatuor diebus in septimana, altero quorum, videlicet sexta feria, in pane et aqua similliter, ut scribitur, ieiunabat. Semper pulmenta cum oleo comedebat ciliumque eidem clandestine delatum ferre cepit oculte, matrisque timore interulam lineam quam prius portabat sub certis, ut scribitur, lapidibus ocultavit.

XII. Qualiter parentes Margarite propter gueras eam transtulerunt ad Ca­strum Mercatelli.

[f. 186] Invidus inimicus cum puela preliari non veretur, sed eam gra­viter insequitur ut perturbet et ut eam sui lucri faciat, quam angelus Do­mini imbuit et informat ut illam crucifixo Yhesu representet et eius matri Marie recomendet. Gueras ergo in partibus illis inimicus suscitat ut illam per devia protrahat et illius animam sic deglutiat. Invalescentibus ergo gueris, hec cogitur recedere de dicto loco. In propossito tamen bono hec fortior efficitur Dei dono, nam hec semper Christo Yhesu regratiatur et quanto magis flagelatur, tanto magis ad deserviendum animatur, cum has fore Dei gratias meditatur. Ad aliud ergo castrum hec transfertur quod Merchatellum nominatur et ibi cum inimico preliatur, qui puele patiencia et humilitate superatur.

XIII. Qualiter ducta fuit per parentes ad Civitatem Castelli ut mentis cuiudam fratris beati tunc defuncti lumen reciperet.

Moritur in illis diebus quidam devotus frater ordinis Minorum qui, li­cet originale non ponat, miraculis clarebat, ut puto, quod etiam noviter intelexi. Ex quo parentes puele, scilicet Margarite, eam ad Civitatem Ca­stelli duxerunt ad visitandum sepulcrum dicti fratris noviter tunc defunc­ti, sperantes illius beati fratris meritis eam lumen a Deo recipere miraculose debere. Quam cum iam Dominus mente illuminasset ad celestium contemplationem, ne per terenorum aspectum privaretur celestium visione, exaudire renuit cognitor secretorum.

XIV. Qualiter in dicta civitate fuit a parentibus inpie derelicta.

Parentes ergo illius ex hoc vincuntur tedio dum filie negata videtur luminis restitutio et ut impii pre fastidio illam solam absque conscillio dere-linquunt in castello omni humano privatam subsidio. Hec sic derelicta creatori regradiatur, nam cum Christo conformatur dum in sua iuventute tribulatur et a propriis parentibus immaniter sic refutatur; sed que deserta reputatur, mox a Deo receptatur et eterna luce radiatur dum a mundo se­parato, ut mens illius liberius ad eterna meditanda protrahatur.

  1. Qualiter aliquamàiu vagans per Civitatem querebat victum a diversis; et quomodo postea in monasterio receptatur.

Vagat ergo corpore que iam stabilita est in corde, et «non habens ubi suum caput reclinaret», iugiter instans orationi spem suam totam deducit in Deum iuxta prophete consilium qui ait: «Iacta cogitatum tuum in Deum Domino (!) et ipse te enutriet». Dietim ergo victum querit et quam Deus elegit non deserit. Movet ergo Deus corda diversarum personarum, que necessaria electe Dei alternatim administrant, et ne mens illius in terra firmaretur, sed ut magis Christo Yhesu conformaretur, qui locum certum non habebat; et quia de crastino non cogitabat, Christus Yhesus ignoranti ne­cessaria preparabat. Fulget huius vita sancta, micant virtutes et exempla ex quo fama prodiit. Moniales ergo cuiusdam monasterioli, sub nomine S. Margarite intitulati, hanc ad mutuam choabitationem invitant et intra se recipientes eam confovent et gubernant, sed hec iam inflamata caritate monitiones blandas fundit inter illas piaque tradii documenta, ireligiosas increpat et disolutas ad salutem provocai verbis pariter et exemplis in illa et continuo fervore buliente divino.

XVI. Qualiter expelitur de monasterio cum multis contumeliis et obprobriis.

Comparet hiis, licet non citatus, ad devorandum invigilans inimicus et suum superseminat zinzania, inter has moniales invidiam concitans, superbiam suscitans et excitans iracundiam; propter quod dicte moniales illius iam invidentes sanctitati corectionesque quamvis humiles et caritativas su­portare non valentes contumeliis multiplicibus et iniuriis hanc pretiosam dilaniant margaritam. Quas cum mirabili et ioconda suportabat patientia et maiora pro Christo apetens tormenta, parvi pendebat minora. Videntes antedicte moniales tanto maiori succendebantur ira quanto maior in illa virtus patientie relucebat, sed quia contrariorum natura tallis est ut simul stare non possint, eam de dicto monasterio contumeliose et turpiter eiecerunt, de quibus omnibus gratias Deo solici te referebat.

  1. 186′

XVII. Qualiter expulsa a diversis personis alternatim receptatur;

mt qualiter ian in vita cepit fulgere miraculis.

Hanc vituperabiliter sic evulsam recipiunt et enutriunt quedam perso­ne devote prout divina clementia dispensabat, inter quas erat quidam civis nomine Venturinus, vir catolicus et devotus, et uxor eius nomine Gritia, qui unanimiter pietatis instinctu quandam parvulam celulam deputarunt huic paupercule Margarite in superiori parte domus sue, ut ibidem dormi­re et orationibus vacare posset. Et licet hec beata Margarita in diversis locis et penes diversos miraculis relucere cepisset que ex quadam videntur oblivione neglecta, in hoc tamen quod accidit in predicta domo Venturini illius vite sanctitas demunstratur.

XVIII. Miraculum de igne extincto.

Cum enim quadam die a parte inferiori diete domus ignis validus foret accensus subito grandis in populo clamor attolitur hominumque pro im­pendendo subsidio multitudo concurit. Sed invalescente igne, Gritia iam ingenti dolore athonita et re[me]morans in parte superiori esse Margari­tam raucha voce perterita vocat illam ut descendat. Que orationi ferventer insistens Dei bonitate confisa respondens ait: «Ne timeas, Gritia, sed in Domino confide; accipe hanc clamidem et proicias super ignem». Que Gritia pure et fideliter clamidem predictam super ignem proiecit ut dixit, et subi­to coram illa hominum multitudine, que ibidem concurerat pro subsidio, tam validus ignis mirabiliter est extinctus.

XIX. Miraculum de sanitate oculi.

Soror quedam, nomine Venturela, publice aliud de ea miraculum recitabat, videlicet quod cum ipsa ex quadam infirmitate oculum perdere se putaret, ad quendam medicum cucurit, videlicet ad filium magistri Imber­ti qui pro cura dicti oculi unum florenum petit ab illa, dicens tamen se de restauratione dicti oculi dubitare. Et cum dicta Venturela propter paupertatem dictum florenum invenire non posset, per viam lamentationis hec retullit Margarite. Margarita vero quadam pietate suspirans simpliciter police manus dextere sue oculum tetigit Venturele predicte et in instanti omnis de oculo tumore t sic fuit illius oculus libere tunc sanatus.

  1. Qualiter fervens in oratione elevabatur a terra.

Congruum divine bonitati hoc esse videtur ut, quam mundus habere recusat, celum capiat, et quod terra seu tereni respuant illam que de terra non sentit. Hec igitur Margarita adheo fervens erat et in oratione solicita quod quasi chotidie diu in oratione perseverans videbatur a terra per mensuram unius cubiti vel circha levari iuxta asertionem plurimarum domina­rum, videlicet dicte domine Gritie, in cuius domo plerumque hospitabatur, ut supra, domine Lucecine et dicte sororis Venturele, que de visu concorditer testabantur.

XXI. — De penitentia eius tempore nocturno.

Cum in oratione vigilans a sompno raperetur, numquam in lecto sed super terram modicum quiescebat, et exurgens a matutino usque ad diem orationi perseveranter instabat. Et qualibet nocte ter corpus suum disci­pline subdebat, propter quod post eius mortem aparuerunt eius ossa a di­sciplina detecta et carnem in spatulis putrefactam.

Ad ecclesiam Predicatorum, quorum habitum defferebat, omni die solicite properabat, et cum confessorum copiam habere poterat, etiam diebus singulis confiteri volebat, novam sperans semper recipere gratie celestis infusionem illius sa­cramenti virtute. Officium crucis et beate Virginis et totum psalterium, quod miraculose didicerat, diebus singullis hec dicebat.

O, inquam, beata ceca nunquam que mundi sunt vidisti et que celestia sunt tam celeriter didicisti. O felix discipula, que talem magistrum habere meruisti, qui te cecam natam absque libris informavit de scripturis, quod et videntes instruis. Legitur enim de ipsa quod filios dicti Venturini et Gritie de scolis venien­tes ascultabat et errantes emendabat, quodque interdum versus psalterii mirabiliter exponebat.

XXII. Qualiter Christum incamatum cum elevabatur in ecclesia videbat et nichil aliud; et de meditatione eius.

In ecclesia cum corpus domini nostri Yhesu Christi consecrabatur et quamdiu sacrum misterium perficiebatur, hec se videre Christum incarnatum aserebat et nichil aliud actualiter videre poterat. Nec mirum si illius dumtaxat [f. 187] puro visui se ostendere volebat, qui terenorum omnimoda visione illam privaverat ut in vase fictili et abiecto divina clementia re-luceret. Elegit enim abyecta et infima mundi huius ut fortia queque confondat. Cuibus (!) chooperabatur frequens et assidua meditatio vite Chri­sti, nam in mente et in ore semper videbatur habere partum Virginis glo­riose, Christi nativitatem, Joseph administrationem, de quibus frequentissime loquebatur. Ad idem mentis puritas et virginitas, qua pole­bat, hec, atestantibus de illa confessoribus uniformiter, cuibus (!) dum viveret fuit confessa.

Hec que de illius vite claritate ex originali scriptura elicere potui, ni­chil quod relevet in sententia superaddere querens, quamvis, ut opinor, plura etiam in veritate possent de illius vite sanctitate et virtutibus enarari, de quibus adhuc vigere dicitur inter aliquos homines memoria, sed ut supra in prologo dictum fuit, menti pie et devote dicta et enarata suficient veritatis tam vite quam scripture chooperante potentia.

XXIII. De morte eius et de hiis que facta sunt post illius mortem.

Appropinquante igitur fine certaminis virginis prelibate in domo dictorum Venturini et Gritie Margarita, virginitatis aureolam in celo sibi re-possitam acceptura, egrotare cepit; et licet corpore graviter languesceret, spiritu tamen Deo ferventer inherebat. Invalescente igitur infirmitate, convocari fecit fratres Predicatores pro sacramentis ecclesiasticis asumendis. Quibus cum quanta non dico devotione receptis, anelans una cum Paulo disolvi et esse cum Christo, spiritum Deo reddit gratiosum, quem, ut pu­to, mater Dei Maria, de cuius partu cogitavit dum esset in hac via, Filio presentavit in gloria anno Incarnationis dominice M.CCC.XX, die XIII aprilis.

XXIV. Miraculum de liberatione cuiusdam mute et contracte.

Post mortem vero Margarite, cum corpus illius ad ecclesiam fratrum Predicatorum portabatur, hominum et mulierum magna multitudo congre­gato, cumque fratres velent corpus illius in claustro sepelire, quasi divinitus in popullo clamor stupendus attollitur: «Non in claustro, sed in ecclesia sepeliatur; sancta enim est et ab omnibus hec sancta reputatur». Tunc per fratres ordinis antedicti corpus eius in quadam capsa reconditur et ad ecclesiam reportatur.

Accidit quod puela quedam muta et contracta iuxta corpus beate Mar­garite a parentibus presentatur, quam corpus beate Margarite aprehendit manu et iacentem puellam erexit. Et subito erecta et a curvitate liberata clare loqui cepit et clamare: «Curata sum meritis Margarite beate». Et ex tunc de suorum volúntate parentum habitum beati Dominici asumpsit et cum illo multis annis in sanctitate vite vixit.

XXV. Aliud miraculum.

Fama volat de sancta et miraculis. Rectores civitatis conveniunt et pecuniam fratribus contribuunt ut aromatibus et balsamo corpus illius condiatur. Corpus ante altare maius deponunt fratres, ut illud incidatur et interiora extrahantur ut melius aromatibus condiatur et conditum conservetur; medicos ad hec vocant ciru[r]gicos, maxime magistrum Vitalem de Castello et magistrum Mannum de Eugubio. Fratrum, clericorum et secularium ingens advenerat multitudo; cumque dicti fratres et medici brachia eius extendissent, corpus incidere volentes, beata Margarita brachia in modum crucis reposuit supra corpus suum, coperiens sexum fragilitatis humane, videntibus omnibus ibidem astantibus. Deinde cum post aliquot temporis intervallum extraherent interiora illius, factus est illico teremotus immensus. Que interiora fratres prima vice sepelierunt in claustro in quodam vase tereo, et secunda vice retraxerunt et iuxta corpus illius in ecclesia deposuerunt.

XXVI. Miraculum de tribus lapilis qui fuerunt inventi in cana, que cordi conexa erat.

Crescentibus miraculis evidentibus invalesens fama spargitur circumquaque, concurunt undique gentes, anelant videre reliquias beate Marga­rite, conveniunt invicem fratres et conscilio habito terminant exumare vas illud tereum in quo fuerant interiora recondita et cor illius [f. 187′] ponere pro reliquia in quodam tabernaculo aureo tenendo in sacristia et illud ostendere volentibus videre. Sciebat enim scrutator cordium et cognitor secretorum qui ad hoc fratrum corda firmaverat, quod ibidem latitaret. Properant igitur ad dictum sepulcrum fratres antiqui dicti conventus, inter quos adhera [n]t frater Nicolaus Iohannis Sancti de Castello, frater Gregorius de bur­­go  Cresci, conversus, et plures allii tam clerici quam seculares, et quidam medici videlicet magister Iohannes et magister Iacobus de Burgo et Ugolinus Viridis. Extrahunt dictum vas tereum in quo viscera condita fuerant et sepulta. Quo extracto dum dictus frater Nicolaus presentibus suprascriptis et aliis multis incideret canam, ad quam dictum cor pendet, ut purum extraheret, subito ex dicta cana tres lapilli mirabiles exilierunt diversas ymagines impressas habentes. In quorum altero quedam facies cum corona aurea cuiusdam mulieris pulcerime videbatur insculpta, quam quidam interpre­tati fuerunt efigiem esse beate Marie virginis gloriose cui aficiebatur im­mensa devocione Margarita beata. In altero vero quidam parvulus videbatur in cunis et pecudes circumquaque, quem Christum vel Christi nativitatem quidam significare dixerunt. In tertio vero lapillo sculpta erat ymago cuiu­sdam viri calvi cum barba canuta et cum palio aureo super spatullis et co­ram isto quedam mulier vestita in habitu Predicatorum genuflexa, et hunc beatum Iosep et beatam Margaritam figurare dixerunt. A latere vero dicti lapilli sculpta erat quedam candidissima columba, quam Spiritum sanctum representare dixerunt, quo mediante Maria Filium concepit. Et sic aparuit quod ubi cor Margarite fuit, ibi tesaurus mirabillis est inventus, quia ut supra dictum est, in predictis iugiter cogitabat. Et dicti tres lapilli in sacri­stia dictorum fratrum Predicatorum usque in hodiernum diem sunt pro re­liquia notabili reservati et annis singullis publice demunstrantur.

  1. 187

Miraculum in fugando Demones

Hec namque pretiosa Margarita gratiam obtinuit a Domino Demones effugandi, varias infirmitates sanandi, mortuos resuscitandi et futura pre­dicando De quorum quolibet infra miracula subicientur. Et primo de illa recitatur quod mulier quedam, nomine Niola, uxor Benincase Johannoli, de villa Collis Putei, curie Premaigni. Asseruit se a Demonibus vexata fuisse a festo Nativitatis usque ad diem XX. aprilis, quo die cum corpus beate Margarite visitasset, coram illo genuflexa devote orans, fuit a dicta Demonum vexacione plenissime liberata.

Miraculum de eodem

Mulier quedam, Mechina nomine, de curia Montis Sancte Marie, diu a Demonibus vexata, veniens ad dictum sepulcrum, extitit liberata. Hoc idem scribitur de alia muliere, nomine Piera, filia Salimbenis de villa Falceti.

Simile accidit de domina Francisca de Castelione Ugolini comitatus Perusini, uxore Angeli, que simul cum domina Balda, filia Raynaldelli de villa Sancti Donnini, pariter a Demonibus obsessa, fuit ad dictum sepulcrum et ibidem proprio iuramento firmavit utraque se diu obsessam fuisse a Demonibus et noviter liberatam.

Miraculum

Alia insuper mulier, Rosa nomine, uxor Gratioli de Rubiano, narravit et iuramento valavit quod octo annis fuerat ab immundis spiritibus vexa-ta, et, veniens ad dictum sepulcrum, omnimodo fuit liberata.

Simile scribitur de domina Bona Concinate de villa Sancti Casciani, que fuerat per annum a Demonibus vexata, et ad dictum sepulcrum, liberata.

Miraculum de infirmitatibus curandis

Federicus de villa Sancte Cecilie, curie Castri Durantis, iuravit quod toto tempore, quo recordari poterat, fuerat in brachiis paraliticus. Et in tantum juncturis corporis gravatus quod nullo modo poterat ambulare sine adiutorio et baculo. Audito de fama sanctitatis Margarite et miraculis que fieba[n]t, ad illam singulari affectus devotione, voto quoddam emisso, se [f. 188] Deo et beate Margarite recommendavit postulans sanitatem meri­tis Margarite sibi concedi debere, et post dictum votum perfecte sanatus fuit. Et hoc factum fuisse dicitur die XIX mensis madii M.CCC.XX. Et de hoc ser Rolandus Francisci notarius instrumentum publicum annotavit, vel scribitur annotasse.

Miraculum

Domina Alda, uxor Angeli Cilii de Perusio, iuravit coram ser Iohanne Cambii notario et testibus, quod manum cum brachio sinistro movere non poterat per spatium trium mensium, et quodam sero, facto vel emisso vo­to, in mane visitans sepulcrum, libere fuit sanata.

Miraculum

Venturucius Androandini porte Sancte Marie, iuravit coram ser Blasio notario et testibus, quod cum eius pes foret attractus, postquam sepulcrum beate Margarite visitavit, fuit perfecte liberatus.

Miraculum

Salvucius magistri Michaelis de Monte Lungo, comitatus Florentie, cum iuramento asseruit coram ser Guillelmo Francisci notarlo et testibus se habuisse quamdam inflaturam et fracturam circha pectinem, propter quam vix poter at respirare. Audiens die miraculis que fiebant precibus et meritis beate Margarite, habitans in Burgo Sancti Sepulcri, vovit. Et post votum subito fuit sanatus, ac si numquam passus fuisset. Et propterea visitans sepulcrum beate, hoc ibi miraculum enarravit.

Miraculum

Iohannes, olim Cambii de Verciano, curie Montis Sante Marie, iura­mento asseruit coram ser Goro notario et testibus, quod passus fuerat febres; et quod collum habuerat taliter contractum quod nullo modo poterat caput movere nisi cum toto corpore, a mense septembris usque ad mensem maii sequentis. Unde ad preces cuiusdam vicini sui votum emisit ad reverentiam beate Margarite, de qua tanta audiebat narrari miracula.

Et subito cepit dormire. Et, desoporatus cum sudore maximo se inveniens, exsurrexit plene sanatus.

Miraculum

Domina Cinctia de Paterna iuravit coram ser Raynerio notario, filio ser Guidi et testibus, quod Vannes, eius filius, patiebat fistulam seu plagam quasi incurabilem in spatulis. Et cum eum duxisset ad tumulum beate Margarite, fusis orationibus, perfecte fuit sanatus.

Miraculum

Mucius quidam nomine de Schalochio, cum iuramento asseruit coram ser Mutio Iohannis de Monthone, notario et testibus, quod Cecholus eius filius, qui erat annorum quinque a nativitate sua, fuerat contractus. Quem ad sepulcrum beate, emisso voto portasset, libere sanatum ipsum invenit.

Miraculum

Rolandus, quondam Fidantie, de comitatu Aretino, iuravit coram ser Iohanne Francisco notario et testibus, quod dum iret ad Sanctum Angelum, percussit se in crure, sive in pulpa cruris; et vulnus emarcuit in tan­tum quod pro dolore maximo se movere non poterat. Vovit portare unum pedem de cera ad sepulcrum beate si liberatetur, quo facto fuit statim li­beratus.

Miraculum

Ser Guillelmus Francisci notarius, iuravit coram ser Iohanne Francisci notario et testibus, quod erat fractus, et propter hanc causam fuerat diu in cura magistri Vitalis medici, nonullo modo curari poterat. Sed de Consi­lio cuiusdam medici, semper brachale cum plumacolis deferebat. Ita quod vix poterat ambulare sine gravi dolore. Et cum die quadam in ecclesia Pre­dicatorum staret in choro, intra se certum votum emisit. Et postea ivit ad capsam, in qua [f. 188′] stabat tunc corpus beate Margarite. Et dum ibi diu cum multis lacrimis oraret se asserens peccatorem, et petens sibi gratiam liberationis et sanitatis fieri precibus et meritis beate Margarite, iura­vit Deo quod si hanc gratiam faceret, quod numquam, in quantum humana fragilitas permitteret carnaliter peccaret. Statim, dictis verbis, adheo libe­re fuit sanatus, ac si numquam passus fuisset. Et quandocumque hoc mira­culum recitabat per faciem eius suavissime lacrime distillabant. Et hoc mirculum adiuvit incredulitatem meam.

Miraculum

Dina, filia Iacobutii de Abatia Thebaldi Masse Tabarie, iuravit coram ser Iacobo de Sancto Benedicto notario et testibus, quod in facie patiebat vel passa fuerat malum quod medici carchum appellant, iam novem mensibus elapsis. Et quod iam visum amiserat; et quod multis medicis se commiserat et eorum curam servaverat; sed in aliquo non profecerat. Tandem, audiens de fama beate Margarite, vovit, et post votum fuit liberata perfecte.

Miraculum

Cola de Porta Sancte Marie, coram multis iuravit quod perdiderat latus sinistrum, ita quod nullo modo sentiret. Qui plorans iuxta sepulcrum beate Margarite, libere fuit sanatus.

Miraculum

Domina Pera, uxor Andrucii, de eomitatu plebis paroehialis de Martiana, juravit coram multis, quod per spatium quinquaginta dierum fuerat gravata in crure et cossia, in tantum quod sedere non poterat, nec ponere se ad iacendum, nisi manibus alienis, nec poterat comedere nisi erecta esset et apodiata super pedem sanum; quod et fiebat cum magna eius afflixione. Audiens de miraculis que fiebant per beatam Margaritam, vovit, et post votum, eodem die in sero venit ad sepulcrum. Et in die sequenti plene extitit liberata.

Miraculum

Domina Druda de Monthone coram multis fratribus et aliis personis, narravit quod in brachio sinistro in tantum patiebat, quod non poterat quo cumque modo manum ad os extendere. Et duraverat hec passio per spatium sex mensium. Et cum votum quodam emisit ob reverentiam beate
Margarite, statim fuit sanata.

Miraculum de mortui resusitatione

Claruit insuper gloriosa Margarita virtute mortuos suscitandi. Cum enim rusticus quidam, de confinibus Carde et Apochi, ivisset ad incidendum ligna in quadam silva, plures ursi super illum impetum facientes, totum cor pus eius unguibus laceraverunt. Accidit quod quidam homines de loco convicino, casualiter transitum facientes, hune hominem mortuum invenerunt. Et super pertichas eum apponentes ad villam illi loco magis proximam asportarunt.

Ubi concurrentes tam homines quam mulieres, mulier quedam inter alias nunc aspiciens suum esse maritum agnovit. Vocatisque filiis cum planctu valido ipsum recepit et super lectum astantibus et concurrentibus multis poni fecit. Rememorans miracula que fiebant per beatam Margaritam, ex pura fide et simplici quam ad presens in mulieribus pauperculis invenitur, votum emisit, et orante ea et fideliter beate Margarite subsidium invocante, dictus rusticus aperuit oculos. Et sanum se reperiens, surrexit incolumis, omnibus in momento vulnerabus solidatis.

Que mulier cum dicto marito suo et quam plurimis convicinis eorum ad sepulcrum beate Margarite perrexerunt. Et hoe ibi unanimiter et concorditer miraculum recitarunt ostendendo vulnerum cicatrices.

Miraculum de eodem

Domina Viola, filia Bonaiuti de villa Sancti lustini comitatus Castelli, et uxor Gilii lohannis, iuramento firmavit coram ser lacobo de Sancto Benedicto notario et testibus rogatis, quod [f. 189] dum ipse esset in partibus dicte ville iuxta flumen Vertulle, et secum haberet lonctam filium suum, etatis duorum annorum et ultra. Dictus Joncta filius suus, ipsa non advertente, cecidit in flumen predictum. Cumque submersus foret in aqua nec alicubi videretur, mater perterrita filium vocans clamare cepit. Et undequaque circumspiciens. Tandem in flumine predieto respiciens, vidit cistam unam penes quam filium dimiserit super aquam natantem. Statimque filium esse submersum suspicari cepit. Et post cistam currens iuxta flumen et plorans invocare cepit in subsidium beatam Margaritam, orans et fideliter i1li vovens. Post quod votum in aquarum superficie filii sui pedes apparere conspexit. Quos illa aprehendens de dicto flumine traxit illum. Quo extracto, filium suum vivum et illesum invenit. At interrogata quanti temporis spatio filius in flumine remansisset respondit quod absque dubio tanto tempore steterat quod quilibet mortuus esse dici posset, et verisimiliter suffocatus. Insuper dicta domina Viola coram predicto notario et testibus iterum iuramento firmavit, quod post predicta, per spatium XV dierum vel circa, ipsa cum dicto loncta filio suo, iuxta flumen predictum moram trahens amicdalas de quadam amicdalo colligendo, contingit quod dictus filius suus iterum alia vice cecidit in flumine prelibato, ipsa stante in arbo re, que festine descendens de arbore, currere pereunti, quem tarde reperiens, extraxit de flumine. Quo extracto, ipsum veraciter mortuum et suffocatum invenit, quem sic mortuum plures personae eiusdem ville viderunt. Cumque mater predicta iterum beate Margarite subsidium et gratiam invocare non cessaret pro filio suo, voto quodam emisso per eam, dictus loncta filius suus loqui cepit et oculos aperire. Et sic subito sanus et ilaris esteffectus predbus et meritis Margarite, Et hec facta fuisse originalis scriptura demonstrat: Anno Domini M.CCC.XX die XX mensis madii.

Miraculum

Domina Nesce de Abatia de Marcano, coram ser Paulo ser lacobi notario et testibus, iuramento firmavit, quod lustiolus eius filius, dum esset super quodam balchone seu fenestra, distante a terra per XII. pedes in altitudine, dictus lustiolus puer parvus cecidit de dicta fenestra in terram.
Vicinisque acclamantibus, dicta mater descendit ad videndum filium, quem invenit non respirantem, nec se sentientem. Et cum super lectum posuisset, oravit cum lacrimis, votum emittens ad reverentiam beate Margarite, post quod votum, coram ornnibus ibì astantibus, puer sanatus surrexit, ac si nec mortuus fuisset, nec cadens in aliquo se lesisset.

Miraculum

Quedam domina religiosa, fide digna, devota et catholica, que quotidie cum beata Margarita conversabatur, retulit pluries hoc, videlicet, quod dum neptis domine Gritie, filia spiritualis beate Margarite, quia eam de sacro fonte levaverat, quam beata Margarita multum diligebat, fuisset infirma in tantum quod in festo Sancti Fortunati stans in transitu, custodiebatur in nocte a multis dominabus, parentibus et consanguineis dicte domine Gritie. Inter quas dominas etiam beata Margarita pernoctabat, et licet singulis diebus pro dicta filia sua spirituali orationem faceret spiritu tunc tamen ardencius insistebat orationi. Cum autem dicta Margarita audiret et intellectu conciperet astantes ibi dominas veluti a sumno superatas dormire, quod et verum erat de omnibus, duabus exceptis, que in silentio stantes conceperant videre quod Margarita faceret. Beata autem Margarita credens omnes veraciter dormire, extra cameram se retraxit et in angulo sala quadam se colligens in oratione ferventer intrare cepit. Mulieres vero que vigilabant silenter, eam secute quod faceret attendebant. Et stantes per quodam ternporis spatium viderunt cum illa stantem et loquentem iuvenem quemdam, splendidum et decorum valde, qui dicebat: “Margarita, quod vis ut fatiam tibi in nomine domini nostri Yesu Christi?” At illa respondit: “Ut liberes filiam meam”. Tunc iuvenis antedictus versus scalam domus iter suum dirigere cepit. Quem sequebatur Margarita clamans et dicens:”Frater mi, expecta; frater mi, non recedas”. “Modo veniet stanti frater tuus Fortunatus, [f. 189′] qui associabit te”. Tunc iuvenis ille, retrocedens super dicta sala Fortunatum invenit. Et ambo tunc simul, videlicet dictus iuvenis et Fortunatus intraverunt cameram, una cum Margarita beata. Et signaculo Crucis facto super infirmam, disparuerunt. Et statim campana Sancti Fortunati pulsari cepit ad Matutinum. Tumque puella, cuius transitus expectabatur, loqui cepit et clamare taliter et.in tantum quod adstantes ibidem et dormientes dominas excitavit, dicens: “Curata sum et sanata precibus Matris mee”. Et de mane incolumis exurrexit, Postea vero ab antedictis dominabus Margarita interrogata quis fuisset ille iuvenis qui secum loquebatur, precibus illarum devincta, respondit fuisse beatum Iohannem evangelistam.

Miraculum in predicendo futura

Fuit insuper beata Margarita supreme Veritati adheo conformis, quod nedum preteritorum, sed etiam futurorum veritatem plerumque predixit.
Cum enim beata Margarita, pietatis intuitu, recepta fuisset per aliquos dies in domo cuiusdam, nomine Pacis Ofrenducii et uxoris eius Bice, puella quedam, nomine Checha, nubilis, et filia cuidam nomine Maceti et Ysachine uxoris illius, conversari cepit cum beata Margarita, quia erat ibi convicina.
Et ab ipsa instructa in timore et amore divino, didicit Officium Beate Virginis et partem Psalterii. Et quamdam confessionem generalem pulcherrimam valde. Quam cum parentes nuptui tradere vellent, quia propter divitias regrebatur (sic) a multis. Cum nullo etiam volentes poterant perficere tractatum, eo quia Dei incognita dispensatio aliter ordinabat. Sed cum die quodam parentes dicte puelle collecti forent in unum et plures alii cum ipsis et sermo foret inter illos de nuptiis contrahendis pro filia predicta, beata Margarita patrem et matrem puelle est palam taliter allocuta: “Rogo vos quod super hoc facto non amplius laboretis. Sed filie vestre iuxta divinam inspirationem anelanti se Christi servitio mancipare condescendere velitis; ut cum pace Dei et vestra habitum fratrum Predicatorum in quo Christo servire decrevit, induere possit, ut optat” o Quibus verbis parentes ira commoti, versus beatam Margaritam indecenter et aspere tenderunt. Cum autem mater antedicte puelle, inter alia protulisset hec verba versus beatam Margaritam: “Margarita, Margarita, quiesce, quiesce, quia in eternum filia nostra religionis habitum non portabit”. Margarita in presentia omnium ibi astantium divinitus inspirata respondit: “Tibi dico, quod non solum fìlia tua, sed et tu infra breve tempus Predicatorum habitum acceptabis; et in illo habitu, tu et filia vestra hic tempora finietis”. Et sicut ipsa predixit, sic infra modici temporis spatium evenit. Utraque illarum habitum assumente et in habitu post defunct.

Miraculum de eodem

Eadem quoque domina Bice, uxor dicti Ofrenducii, aliud similiter recitabat. Nam cum Ofrenducius vir eius propter quandam rixam factam per filium suum, conventus esset, seu vocatus, ad iudicium coram domino Potestate; et timeret valde eo quia propter dictam rixam comuni opinione et assertione sapientium, gemebat fieri condemnandus comunitati in multa pecunie quantitate secundum leges et formam statutorum illius civitatis. Hec conquerendo retulit beate Margarite, Cui beata Margarita respondit: “Ne timeas, quia nec ullam ex hoc facto pecuniam solvet; nec malum ex eo aliquod subsequetur”. Quod infra paucos dies verificatum fuit. Et ipsa hoe propter gratitatem facti miraeulum reputabat.

Miraculum de partu cuiusdam mulieris

Domina quedam de Verona fuerat per XX dies graviter in partu afflicta. Ed quia partum emittere non valebat. Nec ullo medieorum vel alterius cuiuscumque persone poterat iuvari subsidio. Que rememorans, quod multa miracula facta fuisse dicebant per beatam Margaritam, se eum lacrimis vovendo beate Margarite recommendavit. Et statim post votum, astantibus multis ibidem dominabus, filium vivum et illesum peperit, absque aIia sui corporis lesione. Que postea, votum adimplens, dicte Margarite sepulcrum visitavit. Et hoc ibi miraculum publice recitavit. Et factum fuisse
asserunt Millesimo CCC.XLIIII de mense aprilis.

  1. 190

Miraculum

Franciscus de Castello, iuravit quod, cum ipse de partibus Tuscie ad propria remearet, ipsi in itinere constituto iuxta Castrum Sancti Miniati accidit confractio genitaIium, adhao gravis et valida, quod nec pedester nec equester redire poterat ad propria. Medicis ibi consulentibus illi, ne inde pro tunc recederet. Sed quia redire anelabat aliqua forte necessitate urgente, se beate Margarite devote recommendavit. Et votum emisit, post quod incolumis effectus ad propria libere remeavit.

Miraculum

Quedam domina in mammilla infirmitatem, que canerum dieitur, patiebatur. Et cum iam dicta mammilla consumpta et corrosa fuisset et a medicis curari non posset, devote se beate Margarite recommendavit, vovens quod quamdiu viveret, omni anno ad sepulcrum illius si liberaretur mammillam de cera portaret. Nocte vero superveniente, in somniis eidem apparuit quod beata Margarita mammillam eius tangeret. Et expergefacta manu propriam mammillam palpans se sanata et curata invenit.

Miraculum

Alius insuper patiebatur quamdam infirmitatem, que squinatia dicitur.

Cui uxor et consanguinei cum esset in mortis periculo constitutus, et a me dicine (sic) derelictus persuaserunt quod se recommendaret beate Margarite. Qui, vix respirans, vovit reverenter utpotuit, et eodem expuere cepit, et sic fuit miraculose liberatus.

Miraculum notabile

Quidam cecus de Eugubio, crescente fama de miraculis et morte beate, cum certis parentibus et consanguineis suis visitavit sepulcrum beate Margarite. Et, in oratione se prosternens ante illud, diu orationi instans perseveravit et stetit. Cumque lumen non reciperet, surgens una cum dictis parentibus et amicis suis, Eugubium redire cepit, de spe gratie penitus desperatus. Ipso igitur et dictis parentibus equitante, de beate Margarite virtutibus et miraculis murmurare et indecenter loqui cepit. Quem antedicti parentes de verbis que protulerat graviter increparunt, attestantes ex fidei parvitate eum non fuisse gratiam consecutum. In se ergo reversus, dictus cecus veritatem ruminans recognovit reatum suum et infidelitatem, de quibus iam in corde conpunctus, veniam a Deo petens et beate Margarite. Iterum votum repilogans, equitado dolet contritus, et ab oratione non cessat. Sentiens autem pruritum insolitum in oeulis, manu fricare se cepit ibidem, quo sic fricante quia quedam squame de illius oculis ceciderunt et videre clare cepit. Pre gaudio quam plorans parentes acclamat et illos qui cum illo erant, dicens: “Retrocedamus ad sepulcrum, quia indignus ego peccator lumen recepì’ precibus et meritis Margarite beate”. Et ad dictum sepulcrum reversi, hoe miraeulum publice nunciarunt.

Miraculum

Alia quedam honorabilis domina de Eugubio latus dextrum per plures annos perdiderat, ut dicebat. Et cum sepulcrum predicte Margarite visitare non posset propter infirmitatem predictam, in domo stans, singulari affecta devotione in beatam Margaritam, in domo sui reverentiam votum ernisit et pluries repilogavit ab oratione non cessans. Et post quodam votum, ultimo factun, consecuta fuit integram sanitatem. Et postea visitavit sepulcrum et ibi magnum cereum obtulit, miraculum quod contigerat atte-
stando.

Miraculum pulcrum

Quidam iuvenis robustus, genere nobili, de Civitate Castelli porte Sancte Marie. Tempore vindemiarum confisus in sui corporis validitate, quodam barile grossum supra pectus suum, violata naturali et debita illius corporis potentia, elevavit ad collum, propter cuius ponderis gravitatem, fracta sunt illius intestina et extra corpus totaliter descenderunt, ex quo vix poterat respirare. Concurrunt ibi homines et mulieres [f. 190′] quam plures, eo quia a multis notus erat, tanquam nobilis et persona decorus. Adducuntur ibi
medici, qui videntes eum, asserunt nullo eum posse iuvari humano remedio. Quod audiens, quedam venerabilis domina illi astans quadam pietate commota, ait ad illum: “Recommenda te, et voveas beate Margarite quia liberaberis Dei gratia sufragante”. Iuvenis vero, vix loquens, coram astantibus votum emisit, dicens: “Non secundum peccata mea quam respirare non velis, sed secundum tuam pietatem, beata Margarita, pro me sanitatem implora”. Eadem insuper domina coram omnibus pro illo subsidium .
beate Margarite invocabat, instanter. Concurrentibus igitur astantium precibus, et voto emisso per illum, evidenter ascendere ceperunt intestina. Et ad locum proprium reversa, in instanti fuit perfecte sanatus et in integrum solidatus, sicut erat ante dictum casum. Et hoc contigit Anno Domini MO.CCC.XLVII.

Miraculum

Quedam mulier habebat mammillas totaliter putrefactas, nec per medicinas quoquo modo curari poterat. Vovit beate Margarite, se humiliter recommendans, et post votum, dormire cepit, et desoporata, se sanatam invenit

Traduzione in Italiano

In nome di Cristo. Amen

  1. Come, con il pretesto dello zelo con cui si deve rendere onore a Dio, sia da evitare di scrivere e di raccontare certe cose che riguardano Dio stesso e i suoi Santi, ma ci si debba attenere soltanto a ciò che è confermato dalla luce della verità.

Sebbene siamo tenuti a lodare e venerare il Signore nei suoi Santi, tut­tavia è sconveniente, da parte degli scrittori, amplificare le loro azioni, co­me quelle di Dio, con racconti fantasiosi; sia perché le opere di Cristo e dei suoi Santi, che non furono né messe per iscritto né divulgate, furono più numerose e più grandi di quelle che le scritture ci tramandano pubbli­camente nei loro riguardi, e soprattutto perché quei santi uomini non po­sero sotto gli occhi dei loro simili quelle cose che poterono rivelare in segreto soltanto a Dio, attenendosi alla dottrina del Vangelo che dice: “Quando vorrai pregare, entra nella tua stanza” ect. Dunque, affinché poco fiele non corrompa l’intera massa, è lecito limitarsi a scrivere e a divulgare in pub­blico soltanto quei fatti riguardanti i santi e la loro vita che risplendono di una verità luminosa agli occhi di tutti. Infatti, alcuni hanno la presun­zione di pensare che le cose che si scrivono per favorire l’incredibilità e suscitare la devozione della gente nei riguardi dei santi sarebbero di scarsa importanza o di modesto rilievo, mentre, aggiungendo, con il pretesto di un falso zelo, cose non vere sul loro conto, ma completamente inventate o ignote, sarebbero soliti apportare un frutto non modesto quando si rac­conta di loro la pura e semplice verità; infatti, anche i piccoli tralci inne­stati nella vite non possono rimanere privi di frutto, mentre necessariamente ne saranno senza, sebbene grandi, quelli che vi saranno aggiunti dall’ester­no. O forse quel medico supremo, che governa l’universo secondo un retto criterio, ignora quale e quanta medicina sia sufficiente per la guarigione degli infermi? In nessun modo ti conviene dirlo, ma talvolta, per il tramite dei suoi santi e dei suoi eletti, rivela e divulga le cose che vuole per quanto sconosciute; talvolta, invece, nasconde anche quelle cose che erano state comunemente note, cancellandole del tutto dalle menti umane, secondo che lo esigano i vari meriti degli uomini o un qualsiasi altro motivo celato nella mente divina. Donde deriva che è disdicevole che le opere del Creatore, come ho detto sopra, siano in tal modo alterate con finzioni da una creatu­ra; coloro che agiscono in senso contrario, commettono notoriamente un grave peccato contro Dio, perché non hanno timore di aggiungere il lievito del diavolo alle opere divine, come se fossero meno perfette, amplificando le opere e la vita dei santi con false e diverse invenzioni ed innalzandole con elogi del tutto ignoti. E in conseguenza a ciò quell’uomo nemico padre della menzogna può a buon diritto gloriarsi quando, tramite le premesse, mescola anche insieme con il suo seme soffocante, le vite, le virtù e i pro­digi dei santi di Dio, che dovrebbero essere narrate con tanta maggiore e sincera verità quando più sono fondate su colui e prodotte da colui e rife­rita a colui che è chiamato la Verità Eterna ed è proclamato la somma sa­pienza e la prima e più potente causa di tutte le cause.

  1. Come le anime dei santi siano convertite non solo dalla parola della dottri­na, ma anche dai miracoli e dagli esempi.

La varietà delle nature richiede nutrimenti diversi per le diverse crea­ture, per cui sembra che il padre di famiglia sia indotto da ciò a spargere semi diversi nel suo campo, affinché l’esempio dei santi ristori coloro che le correnti della dottrina non nutrono, oppure i miracoli e i prodigi attrag­gano coloro che gli esempi di vita lasciati dai beati non trascinano.

  1. Come il nemico tenti di sovvertire i miracoli e le vite dei santi.

Quello scaltro antico avversario del genere umano, invidioso di ogni bene, sapendo perfettamente, per la lunga esperienza fatta in passato, che grazie alla virtù, agli esempi, ai miracoli e ai prodigi dei santi, molte anime fino ad oggi sono state sottratte al suo dominio e comprendendo ormai, per mezzo degli avvenimenti passati, che gli potranno essere sottratte in futuro, per accrescere il suo potere di impedire del tutto la salvezza degli uomini che, come ho detto sopra, dipende dagli esempi, dai miracoli e dai prodigi dei santi, talvolta a questo scopo, vale a dire per rendere inutile la lodevole vita dei santi e gli esempi, i miracoli e i prodigi che ne sono eventualmente seguiti, per annullarli, dico, rovinarli e sconvolgerli, con le sue membra, cioè per mezzo di uomini arruolati tramite il peccato, si pone contro questa medesima vita, vale a dire talvolta denigrando subdolamen­te le vite dei santi e degli eletti di Dio e, quando può, contestando e sov­vertendo i miracoli o di prodigi che avvengono per opera loro in grazia della virtù di Dio, o falsandoli in qualsiasi altro modo. Donde deriva il fatto che, anche a proposito di Cristo, ha affermato per mezzo delle sue membra che “scacciava i demoni nel nome di Belzebù principe dei demoni”.

  1. Come il nemico si sforzi di invadere talmente anche la memoria dei                                             santi uomini, in modo che, per dimenticanza, trascurino dì scrivere le vite e gli esempi dei santi, anche se sono avvenuti dei miracoli.

E quando con i predetti metodi ipocriti e menzogneri ci son false affer­mazioni non riesce a distogliere i veri cristiani dalla devozione e dalla sal­dezza della fede, aggiunge un laccio funesto ed occulto, con cui cattura, inganna e corrompe moltissime persone. E ciò avviene quando spinge ed induce gli uomini alla dimenticanza delle virtù di Dio e dei benefici e degli ammirevoli prodigi che ne sono seguiti. In conseguenza di ciò leggiamo che Pietro, il principe degli Apostoli, cadde in questo laccio: infatti, per esser­si dimenticato delle parole dettegli poco prima da Gesù Cristo: “Prima che il gallo canti, mi rinnegherai tre volte”, si dice che sia incorso nel deplore­vole peccato di aver rinnegato Cristo. Ma leggiamo che anche altri apostoli sulla navicella pericolante, caddero ugualmente nel laccio della scarsità della fede, per avere dimenticato il miracolo dei cinque pani fatto poco prima. Che dovrei dire delle altre cose accadute per dimenticanza, sia durante la passione, sia anche durante la resurrezione del Signore? Queste cose le la­scio cercare ad una mente curiosa che potrà trovare parecchi esempi simili. E se non si potrà trovare questa dimenticanza nei confronti di se stessi, tuttavia si troverà che in ciò molti hanno sbagliato, i quali non susciteran­no il ricordo delle cose recenti, di quelle presenti o di quelle future, oppure si presero cura di suscitarlo con affermazioni pubbliche o per iscritto; si vedrà, infatti, che essi peccarono sia trascurando le opere dei santi, sia omet­tendole in qualche altro modo. Di conseguenza, va almeno detto che essi perdettero l’occasione di acquistarsi un merito maggiore. Per quanto il pro­feta, lamentandosi, proclami: “Sono stato abbandonato all’oblio, quasi un morto, dal loro cuore”. Si sa infatti che la natura e la condizione di chi ama tenacemente e perfettamente è tale da non dimenticare ma da portare seco il nome dell’amato o un suo segno speciale; dovunque chiede e deside­ra che la persona amata lo sia da tutti e ne tesse le lodi e le diffonde. E se ricorda l’amato morituro, si adopera per radicarne il ricordo nella me­moria dei posteri e per tramandarlo quanto più può all’avvenire; e ciò è dimostrato chiaramente dal profeta nel salmo dove dice: “quanto abbiamo udito e i nostri padri ci raccontarono, perché lo sappia la generazione suc­cessiva” e, conoscendo le virtù e le opere meravigliose di Dio, gli offra in abbondanza lodi più gradite; e continua: “E i figli che nasceranno le nar­reranno ai loro figli, affinché ripongano la loro speranza in Dio e non si dimentichino delle opere di Dio”.

  1.  In base a quanto ha detto, espone il motivo dal quale fu spinto a scrivere la leggenda della beata Margherita.

Dunque non è stata indebolita la potenza del Signore, presso il quale non c’è parzialità verso gli uomini, e poiché per mezzo di lui, ai nostri tempi, moltissimi miracoli, impressionanti e degni di riflessione, appaiono nei suoi eletti per il maggior tormento, io penso, degli ostinati e per il premio più gradito dei beati. Intorno a questi doni che dal Signore sono concessi ai suoi santi in questi tempi e che soprattutto avvertiamo che possano gio­vare alla salvezza nostra e dei nostri discendenti nel Signore, da quando è stato narrato ultimamente siamo indotti ad esporre per iscritto, senza indugio, tutta la successione della verità, per stimolare il ricordo nostro e dei nostri discendenti, affinché l’oblio, con l’aiuto del diavolo, non can­celli dalla mente quelle cose che sono degne di essere altamente proclama­te e che sono destinate a portare esempio di salvezza ai posteri.

  1. Sul tempo in cui visse in questo mondo la cieca beata Margherita, della quale qui si scrive.

Nell’anno 1308 dell’Incarnazione del Signore o all’incirca, apparve in Città di Castello, della provincia di Toscana, una donna poverella, defor­me di corpo e misera, ma arricchita di Dio con molti doni e virtù: che il Signore la rivelò al mondo con molteplici segni e prodigi, in vita e dopo la morte di lei, essere stata da lui gradita e da lui scelta. E, sollecitato già dall’incarico del priore, ho deciso di voler scrivere e raccogliere insieme le azioni della beata, che io trovo corrispondenti a verità, soprattutto quel­le che sono ricordate dagli scritti rozzi e incolti dei cronisti, contempora­nei al momento in cui i miracoli apparivano agli occhi degli uomini.

Di tali scritti io tanto più mi fido, quanto più la loro rozzezza e sempli­cità convalida la verità delle azioni. Ma prima di iniziare la mia opera ho pensato di dover premettere alcune precise considerazioni sui motivi che per qualche tempo mi hanno trattenuto dal farlo.

  1. Quali abbiano distolto da principio lo scrittore dallo scrivere questa leggenda.

Infatti, quando dal priore mi fu dall’inizio presentato tale compito, si diffuse in me una certa nube di incredulità, causata da parecchi motivi, riguardo a questi argomenti. Il primo di questi motivi era che la composi­zione di tale leggenda era stata naturalmente trascurata per molto tempo. Il secondo mi derivava dall’abito portato dalla beata Margherita, la quale aveva appartenuto all’ordine dei Frati Predicatori. Da ciò mi era nato pure un grande sospetto. Infatti talvolta i Frati, e soprattutto i mendicanti, spinti da un certo sentimento di proprietà nelle lodi dei loro santi, sono soliti allontanarsi da ogni via ragionevole, allo scopo di essere sostenuti da offer­te ed aiuti sempre crescenti, mentre coprono le loro macchie e sozzure sotto  il velo di una santa o di un santo. Ciò è evidente allorché essi, mentre predicano e celebrano le virtù e gli esempi di un santo o di una santa, non li seguono affatto, anzi fanno evidentemente proprio il contrario. Ma il terzo motivo era stato il fatto che la santa Romana Chiesa non ha canoniz­zato questa beata che chiamano Margherita. Per tali motivi, per qualche tempo mi tenni lontano dallo scrivere questa leggenda.

  1. Quali cause al contrario abbiano spinto lo scrittore a comporre questa leggenda.

Al contrario, come destato dal sommo e con la mente illuminata, se non mi inganno, e attratta verso la devozione della beata Margherita, vidi che questa beata Margherita, cieca, doveva essere mirabilmente gradita a Dio e che doveva risplendere nella gloria celeste con una corona moltepli­ce. E a prestar fede alle sue azioni e alla sua vita mi spingono in modo pro­bante moltissimi segni e prodigi e in particolare alcuni: il primo è che, al momento della sua nascita, ella non fu dotata di beni, ma anzi di una note­vole povertà di corpo, perché venne in questo mondo priva di vista ed in più le fu dato un corpo piccolo e molto deforme. Il secondo è che ella, fin dall’infanzia, per quanto inutile e disprezzata da tutti, fino alla fine della sua vita, fu visitata dal Signore con varie tribolazioni ed angustie. Il terzo è che ella non solo fu disprezzata e respinta dal mondo, ma, contro ogni naturale sentimento o istinto di amore, fu abbandonata in modo quanto mai crudele da suo padre, da sua madre e dagli altri parenti. Il quarto è che, consacrata fin dall’infanzia al culto divino, passando di virtù in virtù fino al termine della sua vita, fu continuamente unita al Signore, e com­batté contro le lusinghe della carne, le blandizie del mondo e le astuzie del diavolo. Il quinto è che consacrò volontariamente al Signore la verginità del suo corpo.

Per questi e molti altri motivi, che si manifesteranno più oltre nel pro­cedere di questa leggenda, l’anima mia concluse che questa beata Marghe­rita nella sua nascita, come sopra fu detto, fu dotata di grandissima povertà e, nell’infanzia e dopo di essa, ricevette molteplici persecuzioni, ma, nel procedere della sua vita, conseguì una splendida verginità e una fervida costanza nel culto divino, perché Cristo volle rendere questa povera Mar­gherita simile alla sua povera madre e raccomandare questa vergine alla sua madre vergine ed unire a lui, che soffrì persecuzioni nella infanzia, costei che similmente aveva sofferto, cosicché concludendo intorno a lei si può dire che la divina clemenza, che sceglie le cose infime del mondo per con­fondere quelle forti, innalzò nella gloria sublime colei che il mondo del tut­to aveva disprezzato.

  1. Incomincia la leggenda della cieca Beata Margherita; e dapprima si parlerà della sua nascita e della deformità del suo corpo.

L’origine della Beata Margherita fu degna di considerazione non sol­tanto dal punto di vista spirituale, ma anche sotto l’aspetto temporale, per il fatto che nacque da nobili genitori. Il padre fu Parisio, signore del ca­stello della Metola della Massa Trabaria del beato apostolo Pietro, il quale fu chiamato Capitano secondo il titolo della dignità della quale anche i suoi antenati avevano goduto; la madre, invece, aveva nome Emilia. Essi, poi­ché videro questa loro figliola nata cieca, piccola e deforme, presi da ecces­sivo dolore, cominciarono a detestarla. Ma gli angeli, vedendo che ella era splendente e bella nel cielo e gradita a Dio, la presero immediatamente sotto la loro custodia. E cosi la divina bontà decise di rendere grande quella che il mondo aveva incominciato a disprezzare. Ella infatti nasce priva degli occhi del corpo, affinché non veda il mondo, ma già si pasce della luce di­vina, affinché, stando sulla terra, contempli soltanto il cielo. Ella è creata piccola di corpo, affinché, calando nel profondo dell’anima, goda di una sublime umiltà, mediante la quale ora viene giudicata eccelsa della gloria.

  1.  Sul luogo in cui fu rinchiusa per iniziare la penitenza.

Ella viene destinata nell’infanzia al culto divino e le viene preparata dal padre una celletta vicino alla chiesa di detto castello, nella quale viene rinchiusa la fanciulla innocente e buona, affinché non sia vista, dagli uo­mini che venivano al castello, quella figlia nobile tanto deforme. Così ella è spinta alla penitenza prima che qualche grave colpa venga commessa da lei, di modo che, mentre elle prega Dio per i peccatori, riesce ad ottenere ciò che chiede a Dio per merito della sua penitenza. Negli anni della fan­ciullezza ella gode della penitenza e pensa di essere stata scelta da Dio, il quale attraverso lei contempla sé stesso, mentre quell’anima tanto tenera viene irradiata dalla luce di lui.

  1. Come all’età di sette anni incominciò a digiunare ed a portare il cilicio.

Seguendo l’ordine dello scritto dal quale è tratta questa leggenda, tro­vo che, all’età di sette anni o presso a poco, incominciò a macerare il suo piccolo corpo col digiuno e che, crescendo in età, si sforzava di crescere nello spirito con astinenze e digiuni sempre più grandi, fino al punto che si scrive come, dalla festa della Santa Croce fino alla Pasqua, ella digiunas­se di continuo e, nel tempo rimanente, per quattro giorni alla settimana, e in un altro di essi, cioè nel sesto giorno (il sabato?), egualmente digiunava ­ come sta scritto, a pane ed acqua. Mangiava sempre pietanze con olio e incominciò a portare di nascosto il cilicio che le era stato portato in se­greto e, per timore della madre, nascose sotto certe pietre, come sta scrit­to, la camicia di lino che prima portava.

12 Come i genitori di Margherita a causa delle guerre la portarono al  castello di Mercatello.

Il nemico invidioso (il diavolo) non teme di combattere con una fan­ciulla, ma la insegue con impegno, per turbarla e per guadagnarla a sé, mentre l’angelo del Signore la prepara e la forma per presentarla a Gesù crocifisso e per raccomandarla a sua madre Maria. Perciò il nemico suscita guerre in quelle regioni, per condurre lei per vie diverse e così divorare la sua ani­ma. Poiché dunque le guerre diventavano più violente, ella è costretta ad allontanarsi dal luogo ricordato sopra. Tuttavia ella diventa più forte, nel suo buon proposito, per dono di Dio; infatti sempre rende grazie a Cristo Gesù e, quanto più si flagella, tanto più prende animo a dedicarsi al servi­zio divino, quando pensa che questi saranno i favori di Dio. Viene dunque trasferita in un altro castello, che si chiama Mercatello, e qui combatte col nemico, il quale è vinto dalla sopportazione e dalla umiltà della fanciulla.

  1. Come fu condotta dai genitori a Città di Castello, affinché ricuperasse la vista per i meriti di un certo frate beato, allora venuto a morire.

Muore in quei giorni un certo frate santo dell’ordine dei Minori, il quale, anche se la mia fonte non lo dice, era famoso per i suoi miracoli, come io penso e come recentemente sono giunto a comprendere. Per questo i geni­tori della fanciulla Margherita la condussero a Città di Castello per visita­re il sepolcro del frate predetto, che era morto da poco, sperando che, per i meriti di quel beato frate, ella potesse recuperare miracolosamente la vi­sta da Dio. Ma poiché già il Signore la aveva illuminata nell’anima per la contemplazione delle cose celesti, quel conoscitore dei segreti rifiutò di esau­dirli, perché ella non fosse privata della visione delle cose celesti mediante la vista delle cose terrene.

  1. Come fu senza pietà abbandonata dai genitori nella città che ho nominato.

Dunque i suoi genitori sono sopraffatti da questo dispiacere, poiché vedono negata alla figlia la restituzione della vista, e, spietati come sono, per il ribrezzo, l’abbandonano sola e senza prendere decisione su di lei, nel castello (Città di Castello), priva di ogni aiuto umano. Ma ella, pur così abbandonata, ringrazia il creatore, e cerca di rendersi simile a Cristo, mentre tribola nella sua giovinezza e viene rifiutata così crudelmente dai suoi genitori. Ma quella che viene considerata abbandonata subito viene accolta da Dio e viene illuminata dalla luce eterna, mentre è separata dal mondo, affinché la sua anima più liberamente sia innalzata a meditare le cose eterne.

  1. Come per qualche tempo vagabondando per Città di Castello chiedeva da mangiare a diverse persone; e come in seguito venne accolta in monastero.

Dunque vagabonda col corpo quella che già ha trovato la sua sede nel cuore, e, “non avendo dove appoggiare la sua testa”, ma dedicandosi con­tinuamente alla preghiera, ripone tutta la sua speranza in Dio,” secondo il consiglio del profeta che dice : “Riponi il tuo pensiero nel Signore Dio ed egli ti nutrirà”. Ogni giorno perciò cerca il vitto e Dio non abbandona quella che ha scelto. Dunque Dio muove i cuori di persone diverse le quali, scelte da Dio, amministrano alternativamente le cose necessarie, e si dà cura af­finché la mente di lei non si leghi alla terra, ma sempre più si renda simile a Cristo Gesù, il quale non aveva un posto preciso (ove vivere). E poiché non pensava al domani, Cristo Gesù le forniva il necessario, anche se lei non lo sapeva. Risplende la vita santa di lei, rifulgono le virtù e gli esempi, donde derivò la sua fama. Perciò le monache di un piccolo monastero, che portava il nome di S. Margherita, la invitano a vivere con loro, e accoglien­dola tra di loro, la confortano e la indirizzano, ma ella, infiammata dalla carità, diffonde tra di loro dolci ammonimenti e trasmette loro pii insegna­menti, rimprovera quelle poco religiose e spinge alla salvezza quelle che si erano lasciate andare, egualmente con le parole e con gli esempi, poiché in lei di continuo si manifestava il fervore divino.

  1. Come viene cacciata dal monastero con molte ingiurie ed offese vergognose.

Appare a questo punto, per quanto non sollecitato, il nemico sempre pronto a divorare e semina la sua zizzania, suscitando la invidia tra queste monache, agitando la superbia e provocando l’ira. Per questo tali mona­che, già invidiose della sua santità ed incapaci di sopportare i suoi rimpro­veri, per quanto umili e ispirati a carità, fanno a pezzi questa perla preziosa con molteplici offese ed ingiurie. Ma ella le sopportava con pazienza am­mirevole e serena e, desiderando tormenti più grandi per Cristo, si pren­deva poca cura di quelli minori. E le monache di cui ho parlato, vedendo ciò, si accendevano di ira tanto più intensa, quanto più in lei rifulgeva la virtù della pazienza, ma siccome la natura dei contrari è tale che essi non possano stare insieme, la cacciarono con offese e vergogna dal loro mona­stero, mentre ella rendeva grazie a Dio prontamente di tutte queste cose.

  1. Come, dopo che fu cacciata, viene accolta alternativamente da diverse persone; e come già durante la vita incominciò a risplendere per i suoi miracoli.

Cacciata in modo cosi vergognoso, l’accolgono e la sostentano alcune persone devote, come la divina clemenza disponeva, tra le quali c’era un cittadino chiamato Venturino, uomo onesto e pio, e sua moglie di nome Grigia, che concordemente per un sentimento di pietà destinarono a que­sta poverella Margherita una piccola cameretta nella parte più alta della loro casa, affinché qui potesse dormire e dedicarsi alle preghiere. E per quanto la beata Margherita avesse cominciato a rendersi nota in diversi luoghi e presso diverse persone per i miracoli che sembra siano stati trascurati per una certa dimenticanza, tuttavia in questo fatto che accadde nella casa ri­cordata di Venturino, appare la santità della sua vita.

  1.  Miracolo del fuoco estinto.

Infatti, poiché un giorno dalla parte inferiore di tale casa un fuoco po­tente si era sprigionato, all’improvviso si leva un grande grido tra la gente e accorre una folla di uomini per portare soccorso. Ma, siccome l’incendio si diffondeva, Grigia, già sconvolta dal grande dispiacere e ricordando che nella parte superiore stava Margherita, con voce roca, piena di terrore, la chiama affinché discenda. Ma ella, continuando con fervore le sue preghiere e confidando nella bontà di Dio, le dice in risposta: “Non temere, Grigia, ma abbi fiducia nel Signore; prendi questo mantello e gettalo sopra il fuo­co”. Grigia con semplicità e fiducia gettò tale mantello sopra al fuoco co­me ella aveva detto, e subito, davanti a quella folla di uomini, che lì era accorsa per aiuto, un incendio tanto grande miracolosamente fu estinto.

  1. Miracolo della guarigione dell’occhio.

Una suora di nome Venturella raccontava in pubblico un altro miraco­lo di lei, cioè che, poiché ella stessa per una malattia pensava di perdere un occhio, si recò da un medico, cioè dal figlio del maestro Imberto, il qua­le le chiese per la cura di quell’occhio un fiorino, dicendo inoltre che era incerto sulla guarigione dell’occhio medesimo. E siccome detta Venturella per la povertà non riusciva a trovare quel fiorino, lamentandosi riferì que­ste cose a Margherita. Ma Margherita, sospirando per la pietà, semplice­mente col pollice della mano destra toccò l’occhio della predetta Venturella e all’istante ogni gonfiore svanì dall’occhio e così il suo occhio fu allora completamente risanato.

  1. Come, essendo immersa nella preghiera, si sollevava da terra.

Sembra corrispondere appieno alla bontà divina il fatto che il cielo ri­ceva quella che il mondo rifiutava di tenere e che la terra ed i suoi abitanti respingano quella che non ha nulla di terreno. Dunque questa Margherita era a tal punto fervente e sollecita nella preghiera che quasi ogni giorno, mentre a lungo stava immersa nell’orazione, sembrava che si sollevasse da terra di un cubito o presso a poco, secondo le dichiarazioni di moltissime signore, cioè della predetta signora Grigia, nella casa della quale per lo più veniva ospitata, come sopra dissi, della signora Lucecina e della citata suo­ra Venturella, che concordemente attestavano quanto aveva visto.

  1. Sulla sua penitenza nelle ore della notte.

Quando, mentre vegliava in preghiera, veniva presa dal sonno, non ri­posava mai a letto, ma un po’ per terra e, alzandosi, dall’ora del servizio mattutino fino a giorno, continuamente si dedicava alla preghiera. E in ogni notte per tre volte sottoponeva il suo corpo alla disciplina, per cui dopo la morte le sue ossa apparvero scoperte dalla disciplina e la carne putrefat­ta nelle spalle. Ogni giorno con sollecitudine si recava alla chiesa dei Predi­catori, dei quali portava l’abito, e, quando poteva avere disponibilità di confessori, voleva confessarsi anche quotidianamente, sperando sempre di ricevere una nuova infusione di grazia celeste in virtù di quel sacramento. Ogni giorno recitava l’officio della Croce e della beata Vergine e tutto il salterio, che miracolosamente aveva appreso.

O, io dico, beata te cieca, che non vedesti mai le cose che sono del mondo e che imparasti tanto rapi­damente le cose che sono celesti.

O felice discepola, che meritasti di avere un tale maestro, che istruì nelle scritture te nata cieca e lontana dai libri, cosicché tu formi anche quelli che vedono. Si legge infatti di lei che ascol­tava i figli del detto Venturino e di Grigia quando ritornavano da scuola e li correggeva dai loro errori, e che talora recitava meravigliosamente i versi del salterio.

  1. Come, al momento della elevazione, in chiesa vedeva Cristo incarnato e niente altro; e sulle sue meditazioni.

In chiesa, quando veniva consacrato il corpo del signor nostro Gesù Cristo e per tutto il tempo in cui si compiva il sacro mistero, ella diceva di vedere il Cristo incarnato e non poteva vedere niente altro realmente. E non è cosa strana se, colui che l’aveva privata della completa visione del­le cose terrene voleva mostrarsi alla vista di lei proprio perché pura, affin­ché la divina clemenza risplendesse in un vaso di terra e di scarso valore. Infatti scelse le cose abbiette ed infime di questo mondo per confondere quelle forti. Cooperava con queste cose la frequente e continua meditazio­ne della vita di Cristo. Infatti sembrava che avesse sempre nella mente, nella bocca, il parto della Vergine gloriosa, la nascita di Cristo, l’aiuto pre­stato da Giuseppe, cose delle quali parlava molto di frequente. Alla mede­sima cosa miravano la purezza dell’anima e la verginità, per la quale ella eccelleva, su attenzione concorde dei confessori, ai quali ella si confessò, finché visse.

Queste sono le cose che ho potuto estrarre dal testo originale riguardo la grande fama della sua vita, senza cercare di aggiungere nessuna conside­razione di rilievo, anche se, come io penso, più cose si potrebbero narrare, secondo verità, della santità della sua vita e delle sue virtù, delle quali an­cora si dice che sia viva la memoria presso alcuni uomini. Ma, come fu det­to prima nel prologo, basteranno ad una mente pia e devota i fatti detti e narrati che corrispondono sicuramente a verità, grazie alla collaborazio­ne di una vita eccezionale con la chiarezza dello scritto.

  1.  Sulla sua morte e su quanto accadde dopo la sua morte.

Perciò, mentre si avvicinava la fine della prova di quella vergine eccel­sa nella casa dei predetti Venturino e Grigia, Margherita, pronta a riceve­re l’aureola della verginità destinata a lei in cielo, cominciò ad ammalarsi; e, per quanto stesse molto male fisicamente, tuttavia con lo spirito era fer­vidamente unita a Dio. Perciò, siccome la malattia si aggravava, fece chia­mare i frati Predicatori per ricevere i sacramenti della chiesa. E dopo averli ricevuti non so dire con quanta devozione, anelando insieme con San Pao­lo a dissolversi e ad essere con Cristo, rese a Dio lo spirito pieno di grazie. E, come penso, Maria madre di Dio, al parto della quale pensò finché era in questa vita, la presentò al Figlio in gloria nell’anno 1320 dell’Incarna­zione del Signore, nel giorno 13 di aprile.

  1. Miracolo della liberazione di una fanciulla rattrappita.

Dopo la morte di Margherita, mentre il suo corpo era trasportato alla chiesa dei frati Predicatori, si raduna una gran folla di uomini e di donne e, poiché i frati volevano seppellire il suo corpo nel chiostro, come per ispi­razione divina tra il popolo si alza un grido degno di stupore: “Non sia seppellita nel chiostro, ma nella chiesa; infatti costei è santa e da tutti è considerata santa”. Allora per opera dei frati dell’ordine ricordato, il suo corpo viene posto in una cassa e riportato nella chiesa.

Accadde che una fanciulla, muta e rattrappita, viene presentata dai ge­nitori presso il corpo della beata Margherita e il corpo della beata la prese per la mano e fece sollevare la fanciulla che giaceva distesa. E improvvisa­mente raddrizzata e liberata dal suo male, incominciò a parlare con chia­rezza ed a gridare: “Sono stata risanata dai meriti della beata Margherita”. E da allora, per volontà dei suoi genitori, prese l’abito del beato Domenico e con esso visse per molti anni in santità di vita.

  1.  Altro miracolo.

Vola la fama della santa e dei suoi miracoli. I rettori della città si radu­nano e versano del denaro ai frati affinché il suo corpo venga sepolto con profumi e balsamo. I frati depongono il corpo davanti all’altare maggiore, affinché esso venga aperto e se ne estraggano le interiora per riempirlo me­glio di profumi e conservarlo così preparato. Per questo scopo chiamano dei medici chirurghi, in primo luogo il maestro Vitale da Castello ed il mae­stro Manno di Gubbio. Una grande folla di frati, clerici e secolari era giun­ta. E allorché i frati predetti ed i medici distesero le sue braccia, volendo incidere il corpo, la beata Margherita pose di nuovo le sue braccia incro­ciate sopra il suo corpo, coprendo il sesso della debolezza umana, in modo che tutti quelli che erano lì presenti lo videro. Quindi, mentre dopo qual­che tempo estraevano le interiora, subito ci fu un terribile terremoto. I frati in un primo tempo seppellirono le interiora nel chiostro in un vaso di terracotta e in seguito le tolsero di lì e le deposero nella chiesa accanto al corpo di lei.

  1. Miracolo delle tre pietruzze che furono trovate nella trachea, che era
    unita al cuore.

Mentre aumentavano i miracoli chiari a tutti, da ogni parte si diffonde la fama, da ogni parte accorrono fedeli, desiderano vedere i resti della bea­ta Margherita, si riuniscono a loro volta i frati e, tenuto consiglio, decido­no di esumare qual vaso di terracotta in cui erano state riposte le interiora e di porre il cuore di lei come una reliquia in un tabernacolo d’oro da tene­re in sacrestia e di mostrarlo a quanti volessero vederlo. Infatti colui che scruta all’interno dei cuori e conosce tutti i secreti, che aveva preparato per questo i cuori dei frati, sapeva ciò che qui era nascosto. Si affrettano pwerciò verso tale sepolcro i frati anziani di detto convento, tra i quali c’erano il frate Nicola di Giovanni Santo di Castello, il frate Gregorio del borgo di Cresci, converso, e parecchi altri, tanto clerici quanto secolari, e alcuni medici come il maestro Giovanni e il maestro Jacopo del Borgo e Ugolino Viride. Tirano fuori quel vaso di terracotta in cui le viscere era­no state riposte e sepolte. Tratto fuori quello, mentre il predetto frate Ni­cola, alla presenza di quelli ricordati prima e di molti altri, incideva la trachea, alla quale sta appeso il cuore, per trarlo fuori da solo, improvvisamente da tale trachea balzarono fuori tre meravigliose pietruzze, che portavano impresse immagini diverse. Su una di esse si vedeva incisa una faccia di una donna bellissima con una corona d’oro, che alcuni interpretarono co­me l’immagine della gloriosa vergine Maria, alla quale la beata Margherita era legata da grande devozione. Sulla seconda si vedeva un bambinetto nella culla con animali intorno, che alcuni dissero che raffigurava Cristo o la nascita di Cristo. Ma sulla terza pietruzza era incisa l’immagine di un uomo calvo con una barba canuta e un manto aureo sopra le spalle, e da­vanti a lui una donna vestita con l’abito dei Predicatori, inginocchiata, e dissero che questa scena raffigurava il beato Giuseppe e la beata Margheri­ta. Ma sul fianco di questa pietruzza era incisa una colomba candidissima, che dissero che rappresentava lo Spirito Santo, per la mediazione del quale Maria concepì il Figlio. E così apparve che, dove c’era il cuore di Marghe­rita, lì fu trovato un tesoro meraviglioso, perché, come fu detto prima, ella pensava continuamente a quelle visioni celeste. E quelle tre pietruzze sono state conservate fino ad oggi nella sacrestia di detti frati Predicatori come una grande reliquia e ogni anno sono mostrati in pubblico.

***

La preziosa Margherita ebbe, dal Signore, anche la facoltà di scacciare i demoni, di curare alcune malattie, di resuscitare i morti, di predire il fu­turo. Alcuni di questi miracoli sono elencati ovunque.

In primo luogo si racconta di Margherita che una donna di nome Niole, moglie di Giovanni­no Benincasa di Villa Colle Puti della diocesi perugina, dichiarò di essere stata invasa dai demoni dalla festa della Natività al 20 aprile, giorno nel quale, avendo visitato il corpo della Beata Margherita e genuflessasi da­vanti ad essa con devozione e in preghiera, fu completamente liberata dal possesso dei demoni.

***

Si racconta che una donna di nome Mechina della Curia di Monte San­ta Maria, da tempo posseduta da demoni, recandosi al sepolcro di Marghe­rita, ne uscì liberata. Lo stesso si racconta di un’altra donna di nome Piera, figlia di Salimbene di Villa Falceto. Ugualmente accadde a donna France­sca da Castiglione Ugolino del territorio perugino, moglie di Angelo, che insieme a donna Balda, figlia di Rainaldelli di Villa San Donino, anch’essa posseduta dai demoni, fu liberata dinnanzi al sepolcro ed ivi, sotto giura­mento, sostenne che ambedue erano state a lungo possedute dai demoni ed ora liberate.

***

Inoltre un’altra donna, di nome Rosa, moglie di Graziolo da Rubiano raccontò e, sotto giuramento ribadì, che per otto anni era stata posseduta dagli spiriti immondi e, recandosi al noto sepolcro, fu completamente libe­rata. Lo stesso si dice di donna Bossa Concinati di Villa San Casciano che era stata posseduta da demoni per un anno e liberata dinnanzi al sepolcro.

***

Federico di Villa Santa Cecilia, in Curia S. Angelo in Vado, dichiarò che per tutto il tempo di cui si poteva ricordare, aveva le braccia paralizza­te; ed era così sofferente nelle giunture del corpo da non poter camminare in alcun modo se non coli’aiuto di qualcuno o un bastone. Venuto a cono­scenza della fama della Santità di Margherita e dei miracoli che faceva, attratto verso di lei da una particolare devozione, fece un voto e si racco­mandò a Dio e alla beata Margherita chiedendo che, per i meriti di Mar­gherita, gli si dovesse concedere la salute. E, dopo il voto, fu perfettamente guarito il 19 maggio 1320. Intorno a questo miracolo ser Rolando di Fran­cesco, notaro, stese un pubblico documento e si dice che lo abbia annotato.

***

Donna Alda, moglie di Angelo Cilia da Perugia, dichiarò davanti a Ser Giovanni Cambi, notaro, e davanti a testimoni di non aver potuto muove­re la mano e il braccio sinistro per tre mesi. Una sera pronunziato e offerto il voto, il mattino visitando il sepolcro, fu guarita senza più impedimento alcuno.

***

Venturicio Androandini di Porta S. Maria, dichiarò alla presenza di Ser Biagio, notaro, e ai testimoni, che un suo piede era paralizzato. In se­guito visitò il sepolcro della beata Margherita e fu completamente risanato.

***

Salvuccio di Mastro Michele di Montelungo nel comune di Firenze, sotto giuramento e alla presenza di Ser Guglielmo di Francesco notaio e davanti a testimoni, dichiarò di aver avuto un gonfiore e una frattura al petto per cui poteva a stento respirare. Venuto a sapere dei miracoli che si verifica­vano per le preghiere e i meriti della beata Margherita, abitando nel Borgo di S. Sepolcro, espresse un voto. Dopo il voto fu subito guarito come se mai avesse sofferto. In seguito a ciò, in visita al sepolcro della Beata, ivi narrò questo miracolo.

***

Giovanni Cambi di Verciano, curia di Monte S. Maria davanti al no­taio Ser Goro e a testimoni, dichiarò, sotto giuramento, che era stato col­pito da febbre e che aveva avuto il collo rattrappito da non poter muovere il capo in nessun modo, se non con tutto il corpo, dal mese di settembre fino al seguente mese di maggio. Per cui, su preghiera di un suo vicino, pronunziò un voto alla santità della beata Margherita intorno a cui aveva sentito narrare tanti miracoli. Cadde subito in sonno. Svegliatosi, si trovò immerso nel sudore e si alzò, completamente guarito.

***

Donna Cinzia di Paterno, alla presenza del notaio Raniero figlio di Ser Guido, e alla presenza di testimoni dichiarò che Vanni, suo figlio, soffriva per una fistola, o piaga, quasi incurabile, in una spalla. E, condottolo al sepolcro della beata Margherita, dopo aver pronunciato le orazioni, fu com­pletamente guarito.

Un uomo di nome Nuccio da Scalocchio sotto giuramento, alla presen­za di Ser Muzio di Giovanni da Montone, notaio, e davanti ai testimoni, dichiarò che suo figlio Cecchino che era di anni 5, dalla sua nascita era paralizzato. Davanti al sepolcro della Beata pronunciò il voto e lo trovò guarito liberamente.

***

Un tale Rolando di Fidenza in quel di Arezzo davanti al notaio ser Gio­vanni Francesco e a testimoni dichiarò che mentre andava a Sant’Angelo urtò allo stinco e polpaccio e la ferita degenerò tanto che, per il grande dolore non poteva muoversi. Espresse il voto di portare un piede di cera al sepolcro della Beata se venisse liberato dal dolore. Ciò fatto fu guarito immediatamente.

***

Guglielmo di Francesco, notaio, dichiarò davanti a ser Giovanni di Francesco e a testimoni che era tutto rotto e per questa ragione era stato in cura dal medico maestro Vitali e in nessun modo era riuscito a guarire. Ma per consiglio di un medico portava continuamente pantaloni imbottiti di piume. Così che poteva a stento camminare senza atroci dolori. Un giorno, essendo nella chiesa dei domenicani, nel segreto fece un voto. Dopo di che andò presso la casa dove allora stava il corpo della beata Margherita e mentre tra lacrime stava lì a lungo pregando, proclamandosi peccatore, e chiedendo che le venisse fatta la grazia di liberazione e guarigione per le preghiere e i meriti della beata Margherita, promise a Dio che se gli facesse una tal grazia, per quanto lo permettesse l’umana fragilità, mai avrebbe commesso peccati di carne. Dette tali parole, fu guarito all’istante come se mai fosse stato ammalato. E ogni qual volta narrava questo miracolo sul suo viso grondavano lacrime sincere. E questo miracolo aiuta la mia incredulità.

***

Dina, figlia di Iacobuzio da Abbazia di Tebalda in Massa Trabaria, davanti al notaio Giacomo di Benedetto e davanti ai testimoni dichiarò che soffriva e aveva sofferto di un male in faccia, che i medici chiamavano cancro già da nove mesi; e che aveva già perduto lo sguardo e si era affidato alle cure di molti medici. Ma da nessuno aveva trovato giovamento.
Finalmente venuto a conoscenza della fama della beata Margherita pronunziò un voto, e dopo il voto fu completamente guarita.

***

Cola di Porta S. Maria, davanti a molti, dichiarò che era paralizzato nel lato sinistro del corpo così che non sentiva in alcun modo. Costui, implorando vicino al sepolcro della beata Margherita, fu guarito.

***

La signora “Pera”, moglie di Andreuccio della comunità della parrocchia di San Marzano dichiarò davanti a molti, che per cinquanta giorni fu sofferente allo stinco e alla coscia tanto che non poteva sedersi né sdraiarsi se non con 1’aiuto di altri, né poteva mangiare se non tenuta in piedi e appoggiata sul piede sano; e faceva ciò con grande dolore. Venuta a conoscenza dei miracoli che avvenivano per opera della beata Margherita espresse un voto e la sera del giorno seguente venne al sepolcro. Il giorno dopo si sentì completamente guarita.

***

Donna Druda da Montone, alla presenza di molti frati e altre persone, narrò che soffriva talmente al braccio sinistro da non poter portare in alcun modo la mano alla bocca. Questo inconveniente era durato per sei mesi. Dopo aver fatto un voto, per il rispetto della beata Margherita, fu subito guarita.

Fu famosa soprattutto la Gloriosa Margherita nella virtù di resuscitare i morti. Infatti un contadino nei dintorni di Carda presso Apecchio, essendo andato a tagliar legna, in un bosco gli si avventarono contro alcuni orsi assaltandolo e sbranando con le unghia nel suo corpo. Avvenne che alcuni uomini del vicinato, passando di lì per caso, trovarono quest’uomo morto.

Adagiatolo su alcuni bastoni lo portarono al centro abitato più vicino dove si radunarono tanti uomini che donne. Una di queste, guardandolo, riconobbe che era suo marito. Chiamati i figli con profondo pianto, lo prese e lo fece porre sul letto dai presenti e da quelli che accorrevano. Ricordandosi dei miracoli che venivano compiuti dalla beata Margherita, mossa dalla pura fede e semplicità che in quel tempo si trovava nelle povere donne, espresse un voto e pregando con devozione e invocando 1’aiuto della beata Margherita, il contadino aprì gli occhi. E ritrovandosi guarito, si alzò, risanato e con tutte le ferite rimarginate in un attimo. Questa donna con il suo marito e con i vicini proseguirono il cammino per il sepolcro della beata Margherita. Ed ivi, tutti unanimi e d’accordo, esaltarono questo fatto come miracolo, mostrando ferite e cicatrici.

***

Donna Viola, figlia di Buonaiuti di S. Giustino, comunità di Città di Castello, e moglie di Gigli Giovanni, sotto giuramento e alla presenza di Ser Giacomo de Sanctis Benedetto, notaio, a dinnanzi ad alcuni testimoni che vennero interrogati che mentre lei era nei dintorni di S. Giustino vicino al fiume Vertola e avendo con se’ suo figlio Gionata dell’età di oltre due anni, ricevette un miracolo. Il figlio Gionata cadde nel fiume senza che la madre se ne accorgesse. Essendo stato sommerso dall’ acqua e non vedendosi in alcun posto, la madre sconvolta cominciò a chiamarlo guardando qua e là. Infine fissando verso il fiume notò una cesta galleggiare nell’ acqua proprio vicino alla quale aveva lasciato il figlio. Immediatamente cominciò a sospettare che il figlio fosse stato sommerso dall’ acqua. E quindi rincorse la cesta lungo il fiume e piangendo cominciò a invocare in aiuto la beata Margherita e pregando e facendole con fede un voto. Dopo questo voto si accorse che nella superficie dell’acqua sporgevano i piedi del figlio. Afferrandoli, lo trasse a riva. Estrattolo trovò suo figlio vivo e sano, ma interrogata per quanto tempo il figlio era rimasto in acqua, rispose che senza dubbio era stato per tanto tempo che chiunque l’avrebbe ritenuto morto e certamente affogato.

In più la suddetta Donna Viola, davanti al predetto notaio, firmò nuovamente sotto giuramento che, dopo i fatti accennati, per un periodo di quindici giorni circa, essa col suo figlio Gionata, passando vicino al fiume e fermandosi per raccogliere mandorle da un mandorlo accadde che suo figlio cadde nuovamente nel fiume già sperimentato in altra occasione avversa. Lei che stava sull’ albero, scendendo, si mise a correre velocemente e afferrandolo lentamente lo estrasse dal fiume. Estrattolo lo trovò veramente morto e soffocato e così lo videro diverse persone della zona. La madre, non cessando d’invocare l’aiuto e la grazia della beata Margherita per il suo figlio, fattole un voto, Gionata, suo figlio cominciò a parlare e aprire gli occhi. E così guarì e divenne allegro per le preghiere e i meriti di Margherita. Una scrittura originaria attesta che questi avvennero l’anno del Signore 1320, al venti del mese di maggio.

***

Donna Nescia di Abbadia Marciano, dinnanzi a ser Paolo, figlio di Giacomo, notaio, e dinnanzi ad altri testimoni, dichiarò, sotto giuramento, che suo figlio Giustolo, mentre stava su un balcone o finestra alta da terra 12 piedi, cadde. Alle grida delle vicine, la madre scese giù e vide il figlio (per terra) privo della parola e dei sensi. Messolo su un letto, pregò, piangendo, e fece un voto alla santità di beata Margherita. Dopo aver formulato il voto dinnanzi a molte persone, il fanciullo si alzò guarito come se non fosse morto e, cadendo, non si fosse ferito.

***

Una donna religiosa, degna di fede, devota e cattolica, che si intratteneva ogni giorno con beata Margherita, spesso riferì quanto segue.

La nipote di donna Grigia, figlia spirituale di beata Margherita, poiché 1’aveva tenuta a battesimo, e molto amata dalla beata, era così in punto di morte, che nella notte della vigilia di san Fortunato veniva vegliata da molte donne, parenti e consanguinee di donna Grigia.

Anche Margherita era fra queste. Benché ogni giorno le ricordasse nelle sue preghiere, la beata quella notte pregava con più ardore del solito. La beata udì e percepì che le donne presenti dormivano, sopraffatte dal sonno, e ciò era vero per tutte, eccetto due che, stando in silenzio, avevano deciso di osservare cosa avesse fatto Margherita. La beata Margherita, credendo che tutte dormissero realmente, uscì dalla camera e, raccogliendosi in un angolo, si mise a pregare con fervore. Le donne, che silenziosamente la tenevano d’occhio, seguendola, aspettavano per vedere cosa facesse.

Rimaste ferme per un po’ di tempo, videro che uno splendente e rispettoso giovane stava con lei e che le diceva: “Margherita cosa vuoi che io ti faccia in nome di Gesù Cristo?”. Ed essa rispose: “che liberi la mia figlia”. Allora il giovane incominciò a dirigersi verso le scale. Margherita lo seguiva, chiamandolo e dicendogli: “Fratello mio, aspetta; non allontanarti, fratello mio. Tra poco verrà tuo fratello Fortunato per unirsi a te”. Quel giovane, tornando indietro nella sala, trovò Fortunato. E ambedue insieme, il giovane e Fortunato, con Margherita, entrarono nella camera. Fatto il segno della croce sopra l’ammalata, scomparvero. Immediatamente la campana di San Fortunato cominciò a suonare il mattutino. Allora la fanciulla, di cui si aspettava la morte, cominciò a parlare e gridare in modo tale e
tanto che svegliò le donne che ancora domivano. Disse: “sono stata curata e guarita per le preghiere di mia Madre” (cioè Margherita). Al mattino si alzò guarita. Margherita, interrogata dalle due donne per sapere chi fosse quel giovane che parlava con lei e persuasa dalle loro richieste, rispose che era il Beato Giovanni Evangelista.

***

La beata Margherita fu, inoltre conforme alla Verità suprema fino al punto di predire non solo il passato ma anche la verità del futuro. Infatti, essendo stata accolta per alcuni giorni, in casa di Pace Ofrenduccio e di sua moglie Bice per la stima che riscuoteva, una ragazza di nome Cecca, nubile e figlia di un tale di nome Maceto e Isachina sua moglie, cominciò a parlare con la beata Margherita che le era vicino. E da lei istruita nel timore e nell’ amore divino, imparò l’Uffizio della beata Vergine e una parte del Salterio, e qualcosa della bellissima confessione generale. Volendola, i parenti, dare in matrimonio, dato che per le loro ricchezze aveva molti pretendenti, non potevano stringere un accordo con nessuno pur desiderandolo poiché la volontà di Dio aveva disposto diversamente. Un giorno, mentre i parenti della fanciulla, radunati assieme ad altri, discorrevano delle future nozze della figlia, beata Margherita presentandosi al padre e alla madre della fanciulla, disse “Vi prego di non preoccuparvi molto di ciò ma vogliate accondiscendere che vostra figlia si offra al servizio di Cristo secondo la Divina ispirazione, affinché, con la pace di Dio e vostra, essa possa vestire l’abito dei frati Predicatori con cui ha deciso di servire Cristo, come desidera”. I genitori offesi da queste parole si adirarono contro la beata Margherita con astio ed asprezza. Tra l’altro la madre della fanciulla disse a beata Margherita “Margherita, Margherita, calmati perché, per l’eternità, nostra figlia non indosserà mai l’abito delle religioni”. Margherita dinnanzi a tutti, divinamente ispirata, rispose “Ti dico che non solo tua figlia ma anche tu, tra breve, riceverete l’abito dei predicatori e tu e tua figlia finirete il vostro tempo indossando quell’ abito. E, come essa predisse, tutto avvenne entro breve tempo. Infatti ambedue indossarono l’abito e lo portarono per tutta la vita.

***

La stessa donna Bice, moglie di Ofrenduccio, dichiarava quanto segue. Ofrenduccio, sua marito, convocato in giudizio davanti al Podestà a causa di una lite fatta da suo figlio; a causa di detta rissa, secondo l’opinione pubblica e le osservazioni dei competenti, temeva di essere condannato a pagare molto denaro secondo le leggi e la interpretazione dello statuto della città. Rammaricandosi di ciò, si rivolse alla beata Margherita ed essa gli disse: “Non temere perché per questo fatto non sborserai denaro e non seguirà alcun male”. Ciò si verificò nello spazio di pochi giorni. Per la gravità del fatto Ofrenduccio reputava ciò un miracolo.

***

Una donna di Verona fu gravemente afflitta dal parto per venti giorni. Poiché non era in grado di partorire, né poteva avere aiuto da alcun medico o da chiunque altra persona, ricordandosi che si parlava di diversi miracoli fatti dalla beata Margherita, in lacrime, facendo voto, si raccomandò ad essa. E subito dopo il voto, alla presenza di molte donne, partorì un figlio vivo e sano, senza alcuna lesione corporale. Costei in seguito, adempiendo al voto, visitò il sepolcro della beata Margherita e pubblicamente divulgò questo miracolo. Il fatto, si narra che avvenne nel mese di aprile del 1343.

***

Francesco da Castello dichiarò che, tornando a casa dalla Toscana, durante il viaggio prestabilito vicino a S. Miniato si procurò una ferita agli organi genitali tanto grave e pericolosa che non potè fare ritorno a casa né a piedi né a cavallo. Consultati i medici gli raccomandarono di non muoversi, per ora, da lì. Ma poiché era ansioso, per qualche motivo molto urgente, si raccomandò devotamente a beata Margherita. Espresse il suo voto, dopo di che, tornato sano, raggiunse comodamente la sua casa.

***

Una donna soffriva di un cancro alla mammella. Essendo questa mammella corrosa e consumata, non più curabile, si raccomandò devotamente alla beata Margherita promettendo in voto che, se fosse stata guarita, ogni anno per tutta la vita, avrebbe portato al suo sepolcro una mammella di cera. Nella notte seguente infatti, in sonno, le sembrò che la beata Margherita le toccasse la mammella. E svegliatasi, palpando con la propria mano la mammella, si ritrovò guarita e sana.

***

Un’altra persona soffriva del male chiamato squinanto. Essendo destinato a morire e abbandonato dai medici, la moglie e i parenti gli raccomandarono di rivolgersi a beata Margherita. Costui, respirando a fatica, piamente come potè, fece voto e fu miracolosamente guarito.

***

Diffondendosi la fama dei miracoli e della morte della beata Margherita, un cieco di Gubbio visitò il sepolcro della beata con alcuni parenti ed amici. Portandosi devotamente davanti.alla tomba, continuò a pregare e vi perseverò a lungo. Non ricevendo la vista si alzò, insieme con i parenti ed amici e si incamminò per tornare a Gubbio, non sperando più sulla grazia. Mentre lui e i parenti cavalcavano, cominciò a parlare irriverentemente della beata Margherita e a mormorare sulle sue virtù e sui suoi miracoli. I parenti lo ripresero aspramente sui discorsi che pronunciava, rimproverandogli che non aveva ricevuto la grazia a causa della sua mancanza di fede. Ritornato in sé, il cieco, riconobbe la sua colpa e la sua poca fede e, profondamente dispiaciuto, chiese perdono a Dio e alla beata Margherita. Ripetendo il voto, mentre cavalcava, si dichiarò colpevole e non smise di pregare. Sentendo un insolito prurito agli occhi cominciò a strofinarsi con la mano. Dopo questo strofinio, dai suoi occhi caddero alcune squame e cominciò a vedere chiaramente. Piangendo per la gioia, chiamò i parenti e coloro che erano con lui dicendo; “Torniamo indietro al sepolcro perché io, indegno peccatore, ho ricevuto la vista per le preghiere e i meriti della beata Margherita. E tornati al sepolcro resero pubblico il miracolo.

***

Un’ altra nobile donna di Gubbio, per molti anni paralizzata nel lato destro del corpo, raccontò quanto segue. Non potendo visitare il sepolcro di Margherita, a causa della sua infermità, stava in casa, e dotata di una particolare devozione verso beata Margherita, pronunziò un voto. Senza interrompere la preghiera ne riformulava altri in continuazione. Dopo quell’ultimo voto, ne seguì una perfetta guarigione. Visitò il sepolcro, ponendovi un gran cero per ringraziare del miracolo ottenuto.

***

Un robusto e nobile giovane di Città di Castello, Porta S. Maria, nel periodo della vendemmia, contando sulla robustezza del suo fisico, sollevò un grosso barile sul petto non tenendo conto delle possibilità naturali ed effettive delle sue forze. A causa di questo peso gli si spezzarono le intestina e scesero completamente fuori del corpo, così poteva respirare a stento.
Accorsero uomini e donne, tanto più che era da molti conosciuto sia come nobile sia come elegante. Vengono chiamati dei medici che, vedendolo, affermano che lui non può trar giovamento da nessun rimedio umano. Udito ciò, una pia donna che gli stava vicino, presa da pietà, gli disse: “Raccomandati e votati alla beata Margherita che ti libererà per grazia di Dio”.
Infatti quel giovane, parlando appena, davanti a tutti fece un voto dicendo: “Non considerare i miei peccati, che non accetti, implora per me la guarigione”. Inoltre quella donna invocava unitamente l’aiuto della beata Margherita per lui. Quindi per le preghiere unite dei presenti, per il voto da lui fatto, gli intestini cominciarono a risalire a vista. E una volta ritornati al proprio posto, fu guarito perfettamente e riacquistò la forza di prima. Ciò avvenne nel 1347.

***

Una donna aveva la mammella completamente putrefatta e non poteva essere curata in nessun modo. Fece un voto alla beata Margherita, raccomandandosi umilmente. E dopo il voto, cominciò a dormire. Risvegliandosi si trovò guarita.